
La storia di James Harrison, l’australiano dal sangue “speciale” che ha salvato la vita a 2,4 milioni di bambini
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
La sostenibilità parte dal microcosmo di ognuno di noi. È nella vita di tutti i giorni, infatti, che i bambini imparano dai genitori il valore dell’attenzione per il Pianeta. Con l’esempio, prima di tutto, ma anche attraverso quelle scelte consapevoli e amiche dell’ambiente che nascono da una corretta informazione. Se volete saperne di più su tutto quello che ruota intorno al mondo bambini e sostenibilità, non perdete i nostri approfondimenti su alimentazione e salute, benessere, psicologia dell’infanzia, puericultura, scuola materna e scuole primarie, svezzamento naturale, dieta a basso impatto ambientale. Con notizie su riciclo e riutilizzo creativo dei materiali, giochi e attività, libri e cultura eco, vacanze e tempo libero, scambio vestiti e mercatini dell’usato, animali domestici. Nella sezione Bambini di LifeGate trovate tanti spunti concreti per dare una svolta sostenibile a tutta la famiglia. Perché è a partire dai bambini che può nascere una nuova società, attenta ai bisogni di tutti. Pianeta compreso.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Tra fiabe, giochi e musica, ha preso vita l’iniziativa Sabati di sollievo per consentire a bambini malati e famiglie una giornata di riposo e svago
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
Opportunità e benefici della drammatizzazione nel percorso di crescita. Per riconoscere la propria identità e unicità. Fin da piccoli.
Da dove nasce l’idea di una giornata mondiale dedicata ai calzini spaiati? Ne abbiamo parlato con Giovanna Giacomini, pedagogista e ideatrice di Scuole Felici.
L’inverno è perfetto per scoprire il piacere della lettura o un album di figure da colorare. Quattro libri per bambini dove colorare, sognare e apprezzare l’amicizia.
Mai come oggi serve educare alla cooperazione, all’uguaglianza e al rispetto per la natura, valori al centro delle tecniche di Célestin Freinet negli anni Venti. L’intervista a Franco Lorenzoni.
La maggior parte delle persone è convinta che l’empatia – la capacità di mettersi nei panni degli altri – sia innata, ma non è così. L’empatia può essere insegnata. Si parla di apprendimento socio-emotivo e, dai primi Duemila, la sua popolarità è cresciuta nelle scuole di tutto il mondo – Danimarca e Stati Uniti tra i
Come funziona l’autosvezzamento, quali sono le precauzioni da osservare e i benefici ambientali dell’alimentazione complementare