Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Censis: italiani arrabbiati e incattiviti, in preda al “sovranismo psichico”
Secondo il rapporto del Censis sulla situazione sociale del paese, gli italiani dopo anni di rancore dovuto alla crisi stanno sfogando la cattiveria verso il diverso, visto con paura. Poco ottimismo per il futuro.
Gli italiani sono preda, in questa fase storica e sociale, di una sorta di sovranismo psichico, in cui tanti anni di rancore accumulato è infine sfociato in cattiveria. Lo dice senza mezzi termini il rapporto del Censis sulla situazione sociale del paese, secondo cui la delusione per lo sfiorire della ripresa e per l’atteso cambiamento miracoloso ha incattivito gli italiani. A contribuire al disagio degli italiani hanno concorso tanti fattori: una crisi economica che perdura ormai da oltre un decennio, un senso di distacco per le politiche nazionali e comunitarie, l’allargarsi delle disuguaglianze e non ultimo una paura per lo straniero. Tutte cose che, secondo il Censis, hanno fatto sì che gli italiani si siano resi disponibili
“a compiere un salto rischioso e dall’esito incerto. E non importa se si rendeva necessario forzare gli schemi politico-istituzionali e spezzare la continuità nella gestione delle finanze pubbliche. È stata quasi una ricerca programmatica del trauma, nel silenzio arrendevole delle élite, purché l’altrove vincesse sull’attuale. È una reazione pre-politica con profonde radici sociali, che alimentano una sorta di sovranismo psichico, prima ancora che politico. Che talvolta assume i profili paranoici della caccia al capro espiatorio, quando la cattiveria ‒ dopo e oltre il rancore ‒ diventa la leva cinica di un presunto riscatto e si dispiega in una conflittualità latente, individualizzata, pulviscolare”.
Italiani spaventati e incattiviti. E’ quanto emerge dal rapporto #Censis. Secondo l’istituto di ricerca, la paura e il rancore sono degli elementi predominanti dell’#Italia di oggi. Pesa la crisi economica che fa crescere il desiderio di riscatto. pic.twitter.com/DsfZcoeo7u
— Tg2 (@tg2rai) 7 dicembre 2018
Il processo strutturale chiave dell’attuale situazione è l’assenza di prospettive di crescita, individuali e collettive. L’Italia è ormai il Paese dell’Unione europea con la più bassa quota di cittadini che affermano di aver raggiunto una condizione socio-economica migliore di quella dei genitori: il 23 per cento, contro una media Ue del 30 per cento, il 43 per cento in Danimarca, il 41 per cento in Svezia, il 33 per cento in Germania. La quasi totalità delle persone con un basso titolo di studio e di quelle a basso reddito (parliamo rispettivamente del 96 per cento e dell’89 per cento di loro) sono convinte che resteranno nella loro condizione attuale, ritenendo irrealistico poter diventare benestanti nel corso della propria vita.
Rapporto Censis: il lavoro è sempre più povero, si allarga la forbice sociale https://t.co/FUm5y0bYZy pic.twitter.com/es1stz9Ar5 — AgenSIR (@agensir) 7 dicembre 2018
I pregiudizi verso la diversità
Più della metà degli italiani, il 56,3 per cento, dichiara che non è vero che le cose nel nostro Paese hanno iniziato a cambiare veramente: la maggioranza è convinta che nessuno ne difende interessi e identità, che debbano pensarci da soli. La non sopportazione degli altri sdogana i pregiudizi, anche quelli prima inconfessabili. Le diversità dagli altri sono percepite come pericoli da cui proteggersi: il 69,7 per cento degli italiani non vorrebbe come vicini di casa i rom, il 69,4 per cento persone con dipendenze da droga o alcol. Il 52 per cento è convinto che si fa di più per gli immigrati che per gli italiani, quota che raggiunge il 57 per cento tra le persone con redditi bassi. Sono i dati di un cattivismo diffuso che erige muri invisibili, ma spessi. Rispetto al futuro, il 35,6 per cento degli italiani è pessimista perché scruta l’orizzonte con delusione e paura, il 31,3 per cento è incerto e solo il 33,1 per cento è ottimista.
Rapporto Censis: la scomparsa dei “migranti economici” e la mappa dell’integrazione https://t.co/x85OhNt07t pic.twitter.com/IF8Q6Gw2SG
— AgenSIR (@agensir) 7 dicembre 2018
Il 63 per cento degli italiani vede in modo negativo l’immigrazione da Paesi non comunitari (contro una media Ue del 52 percento) e poco meno della metà anche da quelli comunitari (rispetto al 29 per cento medio). I più ostili verso gli extracomunitari sono gli italiani più fragili: il 71 per cento di chi ha più di 55 anni e il 78 per cento dei disoccupati. Il 58 per cento degli italiani pensa che gli immigrati sottraggano posti di lavoro ai nostri connazionali, il 63 per cento che rappresentano un peso per il nostro sistema di welfare e solo il 37 per cento sottolinea il loro impatto favorevole sull’economia. Per il 75 per cento l’immigrazione aumenta il rischio di criminalità. Cosa attendersi per il futuro? Il 59,3 per cento degli italiani è convinto che tra dieci anni nel nostro Paese non ci sarà un buon livello di integrazione tra etnie e culture diverse.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Il Michigan dovrà pagare 600 milioni di dollari alle vittime di Flint dove dal 2014 gli abitanti bevono acqua contaminata dal piombo.
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.
Più di cento calciatrici hanno inviato una lettera alla Fifa per chiedere di interrompere la sponsorizzazione con la Saudi Aramco
Da questo autunno 7.000 nuovi studenti di San Diego sosterranno corsi che includono una quota di tematiche riservate al clima.
Dopo la non convalida dei trattenimenti dei 12 migranti di Egitto e Bangladesh, l’elenco dei Paesi sicuri viene definito per legge.
La “liana delle anime” è un decotto della medicina indigena dell’Amazzonia che può alterare lo stato psichico di chi la assume, e per questo affascina milioni di persone nel mondo.
Tra le 1.757 barche iscritte alla Barcolana di Trieste, la regata più partecipata del mondo, ce n’era una che gareggiava per Emergency.