
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Un rapporto di Greenpeace sulla sicurezza nelle centrali nucleari francesi è stato giudicato così preoccupante da essere pubblicato solo in versione “light”.
Le conclusioni di un rapporto commissionato da Greenpeace Francia ad un gruppo di esperti di sicurezza nucleare e terrorismo sono talmente inquietanti da aver convinto l’associazione ambientalista a non pubblicarle per intero. A riferirlo è il quotidiano Le Parisien, che spiega come il direttore generale dell’organizzazione non governativa, Jean-François Julliard, abbia infatti consegnato solamente sette copie integrali del documento ad altrettanti dirigenti di alcune istituzioni transalpine direttamente coinvolte nella supervisione del parco atomico francese: l’Autorità per la sicurezza nucleare (Asn), l’Istituto di radioprotezione e sicurezza nucleare (Irsn) e il Comando speciale militare per la sicurezza nucleare (Cossen).
Il documento è stato redatto da sette esperti (tre francesi, una tedesca, due britannici e un americano) e punta – sottolinea Greenpeace – “ad identificare le falle nelle procedure e nei sistemi, lanciando un allarme ai poteri pubblici e a Edf”. Quest’ultima è l’azienda pubblica che gestisce le 19 centrali nucleari presenti in Francia. Secondo quanto riportato da Le Parisien, “si è deciso di eliminare dal testo reso pubblico le informazioni più sensibili”. Secondo quanto riferito dall’Huffington Post, il responsabile della campagna nucleare dell’associazione, Yannick Rousselet, ha motivato la scelta sottolineando che “il nostro obiettivo è lanciare un grido d’allarme, non fornire idee a potenziali malintenzionati”.
Je viens de remettre officiellement aux autorités compétentes notre rapport sur les failles dans la sécurité de nos centrales nucléaires pic.twitter.com/jKtVdOSJr3
— J-F Julliard (@jfjulliard) 10 ottobre 2017
Dopo gli attentati del 2015 a Charlie Hebdo e al Bataclan, a Parigi, nonché gli altri che hanno colpito alcune città (ad esempio Nizza e, di recente, Marsiglia), in Francia la questione della sicurezza degli impianti nucleari è stata evocata, ma non particolarmente dibattuta. È evidente a tutti, però, che un ipotetico attacco ad una centrale potrebbe comportare conseguenze devastanti non soltanto per la nazione europea ma per tutto il Vecchio Continente.
Ebbene, secondo gli esperti autori dello studio, esiste “un deficit storico in materia di protezione delle infrastrutture”, dal momento che i sistemi “sono stati concepiti in un’epoca in cui i rischi erano sensibilmente diversi rispetto ad oggi”. A preoccupare, in particolare, sono le piscine di raffreddamento. Se infatti gli edifici che contengono i reattori sono protetti da barriere rinforzate, le riserve di combustibile usato sono facilmente accessibili. “Eppure – spiega Greenpeace – si tratta di strutture che contengono la maggior parte degli elementi radioattivi di ciascuna centrale”.
“Les installations nucléaires ont été conçues à une époque où les menaces étaient très différentes d’ajd.” — @YvesMarignac #RisqueNucleaire
— Greenpeace France (@greenpeacefr) 10 ottobre 2017
Occorrerebbe dunque procedere ad una messa in sicurezza di tali piscine. Già, ma a quale prezzo? Secondo l’organizzazione ambientalista, per scongiurare possibili attacchi terroristici alle 62 riserve, assieme alle altre strutture che necessitano rafforzamenti attorno ai 58 reattori attivi in Francia, servirebbero “tra 140 e 222 miliardi di euro”. Una cifra gigantesca. “Occorre rompere l’omertà che circonda i rischi legati alle centrali nucleari – ha aggiunto Rousselet -. Edf, che gestisce i siti, non può ignorare la situazione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.