
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Il sistema italiano di promozione delle fonti rinnovabili ridisegnato dalla Finanziaria 2008. Ecco cosa è cambiato.
Si tratta di moltiplicare per tre quanto
generato oggi con sole, vento, biomasse, geotermico e
idroelettrico.
Il principale sistema oggi in vigore di promozione di queste
fonti nel settore elettrico è quello dei
“Certificati Verdi“, insieme a quote obbligatorie
minime di elettricità da rinnovabili. Gli obblighi
riguardano ogni operatore che produce o importa più di 100
GWh di elettricità l’anno da fonti fossili e la quota minima
cresce di anno in anno: era il 2% rispetto al totale nel 2002, anno
di avvio del sistema dei “Certificati Verdi”, e arriverà al
7,55% nel 2012.
In base all’energia prodotta, all’operatore
viene riconosciuto un Certificato Verde, che può anche
essere venduto a operatori che non siano stati in grado di
raggiungere la loro quota annuale.
La Finanziaria 2008 ha introdotto delle importanti
novità per gli impianti a fonti
rinnovabili che sono entrati o entreranno in funzione dopo
il primo gennaio 2008. Per questi impianti i CV varranno 15 anni e
non per 12 come in precedenza e il loro valore è pari al
prodotto della produzione netta di energia moltiplicata per un
coefficiente diverso da fonte a fonte.
Altra novità è relativa ai piccoli
impianti, quelli di potenza inferiore al Megawatt, per i
quali è possibile richiedere un incentivo in conto energia,
cioè con una tariffa fissa che remunera il chilowattora
prodotto. Il vantaggio principale è che, a differenza dei
CV, la tariffa non è soggetta a variazioni di mercato.
I CV nel 2006 hanno riguardato l’11% di tutta l’energia prodotta
da rinnovabili (grande idroelettrico incluso).
Roberto Rizzo
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.