![L’Italia stringe accordi rinnovabili con Albania e paesi del Golfo. Ora è il momento di mollare il gas](https://cdn.lifegate.it/lHVb8WApA0Ycm4brAfbdXaL1wkY=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/01/abu-dhabi-meloni-1.jpeg, https://cdn.lifegate.it/G3i-NBmiwpYKKNI6wtMlMAulsYQ=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/01/abu-dhabi-meloni-1.jpeg 2x)
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Il sistema italiano di promozione delle fonti rinnovabili ridisegnato dalla Finanziaria 2008. Ecco cosa è cambiato.
Si tratta di moltiplicare per tre quanto
generato oggi con sole, vento, biomasse, geotermico e
idroelettrico.
Il principale sistema oggi in vigore di promozione di queste
fonti nel settore elettrico è quello dei
“Certificati Verdi“, insieme a quote obbligatorie
minime di elettricità da rinnovabili. Gli obblighi
riguardano ogni operatore che produce o importa più di 100
GWh di elettricità l’anno da fonti fossili e la quota minima
cresce di anno in anno: era il 2% rispetto al totale nel 2002, anno
di avvio del sistema dei “Certificati Verdi”, e arriverà al
7,55% nel 2012.
In base all’energia prodotta, all’operatore
viene riconosciuto un Certificato Verde, che può anche
essere venduto a operatori che non siano stati in grado di
raggiungere la loro quota annuale.
La Finanziaria 2008 ha introdotto delle importanti
novità per gli impianti a fonti
rinnovabili che sono entrati o entreranno in funzione dopo
il primo gennaio 2008. Per questi impianti i CV varranno 15 anni e
non per 12 come in precedenza e il loro valore è pari al
prodotto della produzione netta di energia moltiplicata per un
coefficiente diverso da fonte a fonte.
Altra novità è relativa ai piccoli
impianti, quelli di potenza inferiore al Megawatt, per i
quali è possibile richiedere un incentivo in conto energia,
cioè con una tariffa fissa che remunera il chilowattora
prodotto. Il vantaggio principale è che, a differenza dei
CV, la tariffa non è soggetta a variazioni di mercato.
I CV nel 2006 hanno riguardato l’11% di tutta l’energia prodotta
da rinnovabili (grande idroelettrico incluso).
Roberto Rizzo
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.
In Europa, le emissioni di CO2 da produzione di elettricità sono diminuite del 59% nel 2024, rispetto al 1990. Grazie alle fonti rinnovabili.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Dopo le alleanze per rispolverare il nucleare, Microsoft e altre big tech tornano a puntare sulle energie rinnovabili.
In Europa la transizione energetica è vicina, grazie a un mix di eolico e solare, ma infrastrutture e burocrazia rischiano di rallentarla
Mancano 3.700 GW per centrare l’obiettivo di triplicare le rinnovabili, secondo Ember. Ma ora c’è chi teme un rallentamento della crescita solare dopo anni.
Il paese del Caucaso punta su eolico, solare e idroelettrico. Ma il legame con il petrolio è ancora forte. Quali progetti ci sono nel cassetto e che ruolo gioca l’Europa.