
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Fornitore leader e globale di tecnologie e servizi, impegnato nelle aree di Mobility solutions, Industrial technology, Consumer goods ed Energy and building technology, Bosch è una presenza spesso silenziosa e invisibile, ma costante: in casa, in auto, nelle nostre città, persino nello spazio e nei campi in cui crescono gli alimenti di cui ci nutriamo.
Fornitore leader e globale di tecnologie e servizi, impegnato nelle aree di Mobility solutions, Industrial technology, Consumer goods ed Energy and building technology, Bosch è una presenza spesso silenziosa e invisibile, ma costante: in casa, in auto, nelle nostre città, persino nello spazio e nei campi in cui crescono gli alimenti di cui ci nutriamo. Bosch spazia davvero in tutti gli ambiti delle nostre vite. Una competenza a tutto tondo che non poteva trovare palcoscenico migliore del Ces, il Consumer electronic shows in programma a Las Vegas dal 4 all’8 gennaio 2022, la più importante kermesse mondiale dedicata all’innovazione tecnologica. Eccovi, in anteprima, alcune delle innovazioni più curiose che Bosch svelerà al pubblico nei prossimi giorni.
Dal momento che la tecnologia consente a molte più persone, rispetto anche a pochi anni fa, di lavorare da casa, non possiamo non partire da qui. E le soluzioni che Bosch propone sono ad ampio spettro. Si va dai condizionatori d’aria che grazie alla più recente tecnologia inverter generano la temperatura desiderata, consumando pochissima energia anche quando all’esterno il clima è gelido, ai sistemi che, grazie alla connessione internet wireless e alla piattaforma IoT, permettono di registrare i dispositivi in app per una facile installazione e risoluzione dei problemi. A monte di questi sistemi di riscaldamento, condizionamento dell’aria e ventilazione, speciali termostati connessi sono capaci di offrire un controllo centralizzato.
Dal frigorifero al piatto grazie alla tecnologia intelligente di Bosch: sincronizzando manualmente la lista della spesa con l’app Home connect, o sfruttando una telecamera interna, il frigorifero sa riconoscere i cibi che contiene e su questa base l’app suggerisce le possibili ricette. Ricette che poi vengono applicate o dal robot da cucina Bosch Cookit o dal forno intelligente, capace di stabilire in autonomia temperatura, tempo e impostazione di cottura sfruttando, tra le altre cose, i comandi vocali di Amazon Alexa.
Parlare semplicemente di bicicletta è assai riduttivo: la complessità di quello che Bosch propone al Ces 2022 è intuibile anche dalla complessità del nome: Smart connected bike solution – e-bike riding enjoyment 2.0. Tradotto, si tratta di una nuova generazione di sistemi dedicati all’e-bike che comprendono la nuova app eBike flow, che include un’interfaccia utente a Led, un display a colori, una batteria ricaricabile e una drive unit. Inoltre, gli aggiornamenti over-the-air permettono un costante miglioramento dei servizi.
Per molti, Bosch è sinonimo di ricambi di prima qualità per l’auto. Il che è vero ma fotografa solo una piccolissima parte della realtà. Bosch, infatti, fornisce alle case automobilistiche una serie di tecnologie molto sofisticate, alcune delle quali verranno mostrate proprio ai visitatori del Ces. Stiamo parlando per esempio dell’aletta parasole digitale trasparente (per evitare l’abbagliamento quando si è alla guida viene oscurata solo la zona da cui proviene la luce abbagliante). Altro versante sul quale Bosch è impegnata da tempo è nella fornitura di componenti dedicati alle auto elettriche, gli Adm, (Advanced driving module), che aiutano a ridurre la complessità nello sviluppo.
A testimonianza dell’approccio globale al mondo dell’auto, fra le curiosità in mostra a Las Vegas anche il Technician process assistant (Tpa), in pratica un ecosistema dedicato ai servizi di post-vendita dell’auto che, fra le numerose funzioni, permette di stabilire in remoto una connessione fra un esperto e il personale tecnico che opera sul veicolo, con l’obiettivo di migliorare la precisione e l’efficienza durante la manutenzione e la riparazione dei veicoli. Queste sono solo alcune delle innovazioni in tema mobilità, una mobilità che Bosch immagina sempre più connessa, autonoma, elettrificata.
Ma le novità presentate al Ces 2022 non finiscono qui. Per gli amanti fitness e dello sport in genere, in casa, al parco, in palestra o in piscina, arriva un nuovo sensore capace di fornire un resoconto super dettagliato dell’attività di allenamento svolta e, grazie alla capacità di autoapprendimento, può fornire numerose informazioni sull’attività svolta attraverso i dispositivi indossabili.
Rimaniamo in ambito di sensori e vediamo come l’intelligenza artificiale può contribuire ad aumentare la qualità della vita delle persone anche in ambito domestico. Parliamo di sensori in parte conosciuti e capaci di rilevare la presenza di gas, umidità, ma anche la temperatura e la pressione atmosferica. Ma anche di sensori innovativi, come quelli capaci di inviare un avviso quando i prodotti alimentari sono scaduti o, molto preziosi, quelli capaci di effettuare diagnosi precoci in caso di rischi per incendi boschivi.
Il viaggio fra le anteprime più curiose che Bosch svelerà al Ces 2022 non è ancora finito. Dedicato all’agricoltura, il Nevonex supporta l’agricoltore per massimizzare la produzione e tutelare l’ambiente. Una speciale app dedicata all’analisi video permette, attraverso telecamere di sorveglianza dotate di nuove funzioni supportate dall’intelligenza artificiale, di rilevare volti, fumo, incendi e allagamenti. Telecamere che possono risultare preziose in molte situazioni, come l’analisi del traffico o dei flussi di persone.
E sempre a proposito di telecamere, quelle di nuova generazione (si chiamano Inteox) sapranno riconoscere anche le situazioni pericolose legate a traffico e mobilità, contribuendo così al miglioramento della sicurezza stradale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.