Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Ceta, al via una nuova campagna per chiedere la bocciatura del controverso trattato tra Ue e Canada
Il Ceta non disegnerebbe scenari di sviluppo sostenibile, ma rimarrebbe sulla stessa strada che ha portato alla crisi ambientale di oggi e decidere liberamente della nostra vita e di quella del Pianeta che abitiamo è un nostro diritto.
Una nuova campagna internazionale per chiedere la bocciatura del Ceta, il trattato di libero commercio tra Unione europea e Canada attualmente attivo in modalità provvisoria ma ancora in attesa di ratifica da parte dell’Italia, è stata lanciata con il nome Stop Isds – Diritti per le persone, regole per le multinazionali. L’obiettivo è chiedere lo stralcio delle clausole arbitrali da tutti gli accordi commerciali e di investimento in vigore e in fase di trattativa, e invitare gli Stati membri ad approvare un trattato vincolante Onu sulle multinazionali e i diritti umani. Il lancio è avvenuto il 4 febbraio presso la Camera dei Deputati nell’ambito della la conferenza stampa “Stop Ttip, Stop Ceta: riparte la campagna”, che ha visto la partecipazione di varie organizzazioni tra cui Navdanya International e di parlamentari di diversi schieramenti, proprio per chiedere l’immediata bocciatura del controverso trattato.
Un trattato che aggrava una situazione già pessima
Dal punto di vista agroalimentare e ambientale il Ceta è un trattato che non disegnerebbe nuovi scenari di sviluppo sostenibile ma continuerebbe sulla stessa strada, e con la stessa logica, che ha condotto all’attuale crisi ambientale, sanitaria ed economica. Il mercato attuale, in cui sono costretti a muoversi piccoli e medi produttori ecologici, è già un mercato distorto condizionato dalle regole del commercio internazionale. Anche se il Ceta non venisse approvato, i problemi relativi al mercato, insomma, non sarebbero risolti.
Leggi anche: L’agricoltura intensiva non sta sfamando il mondo, deve lasciare spazio all’agroecologia
Un esempio su tutti è quello del grano canadese al glifosato. Non c’è stato bisogno del Ceta per far sì che un pacco di pasta italiano su cinque contenesse tracce di questo grano malsano per la nostra salute e per il lavoro dei produttori locali italiani. L’Europa è già dunque responsabile di alimentare un mercato schizofrenico. Come sottolineato nell’ultimo report dell’Ipes-Food, oltre il 30 per cento della terra necessaria a soddisfare la domanda del mercato europeo è ubicata al di fuori dell’Europa. Il 20 per cento del cibo prodotto in Europa va perso lungo la filiera e cestinato.
Il cibo spazzatura è inoltre responsabile del 49 per cento delle malattie cardiovascolari, il principale fattore di mortalità in Europa, mentre il 50 per cento della popolazione europea è sovrappeso, oltre il 20 per cento è obesa. A fare le spese di questa situazione, le fasce delle popolazioni meno abbienti, ovvero i cittadini a basso reddito che per arrivare a fine mese cercano di risparmiare proprio sul cibo: nel 2016, circa 43 milioni di persone, il 9,1 per cento della popolazione europea, non risultavano in grado di permettersi un’alimentazione di qualità su basi quotidiane. Insomma, l’approvazione del Ceta aggraverebbe una situazione già ampiamente compromessa. Non ci possiamo permettere in questo contesto di ratificare un trattato che apre le porte ad ulteriore cibo spazzatura, di cui non conosciamo provenienza e contenuti.
Chi gioverebbe del trattato Ceta
Così come configurato, il Ceta rafforzerebbe le posizioni di dominio, di oligopolio, delle compagnie dell’agribusiness. Il 70 per cento del settore agroalimentare globale è sotto il controllo di poche multinazionali, in Europa il 60 per cento della distribuzione è dominato da non più di cinque aziende. Gli Isds rappresentano un ulteriore strumento per esercitare pressione sugli Stati ed ottenere profitti milionari grazie ad un meccanismo giuridico ad hoc.
Dobbiamo riappropriarci della #SovranitàAlimentare che stiamo perdendo a causa delle politiche del mercato globalizzato, di trattati come il Ceta, che favoriscono un ologopolio che controlla il mercato e le decisioni politiche https://t.co/6Tl9MGDDXK #StopCETA #StopISDS @Manmas12
— Navdanya International (@NavdanyaInt) 4 February 2019
Gli Isds, strumento utilizzato dalle multinazionali per ottenere compensazioni milionarie dagli Stati in caso di legislazioni avverse ai loro interessi economici, permettono di esercitare pressione sulle normative nazionali a scapito di cittadini e ambiente. Nel caso del Ceta, a seguito delle proteste della società civile, è stato introdotto un nuovo sistema: l’Investment court system (Ics) che continua “ad essere un sistema ad esclusivo utilizzo degli investitori esteri e a basarsi su fonti di diritto che non contengono disposizioni vincolanti su materie fondamentali come i diritti umani o il clima”. Come si evince dal rapporto, “negli ultimi trent’anni, in tutto il mondo, gli Stati hanno dovuto pagare 84,4 miliardi di dollari alle imprese private a seguito di sentenze sfavorevoli (67,5 miliardi) o costosi patteggiamenti (16,9 miliardi). Una cifra enorme sottratta a potenziali misure volte a promuovere e tutelare l’interesse generale, i servizi pubblici, l’ambiente”.
Leggi anche: Cos’è il Ceta, il trattato euro-canadese approvato dal Parlamento dell’Ue
È allora necessario discutere non solo il merito del Ceta ma anche il sistema che permette che questi trattati, scritti a porte chiuse e con una massiccia influenza delle lobby industriali, siano proposti, a volte imposti, ai nostri parlamenti nazionali. Il manifesto di Navdanya International, Transitioning from corporate globalization to economic democracy, rappresenta un atto di accusa contro il sistema economico delle multinazionali e indica i principi per riconquistare quegli spazi di autonomia democratica che è nostro diritto avere per decidere liberamente della nostra vita e di quella del Pianeta che abitiamo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.
Secondo una ricerca dell’Università di Tor Vergata, la dieta biologica mediterranea aumenta i batteri buoni nell’intestino e diminuisce quelli cattivi.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Secondo Legambiente, le analisi effettuate sugli alimenti restituiscono un quadro preoccupante sull’uso dei pesticidi.
Cosa deve esserci (e cosa no) nella lista degli ingredienti di un buon panettone artigianale? Cosa rivela la data di scadenza? Sveliamo i segreti del re dei lievitati.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Il residuo fisso indica il contenuto di sali minerali nell’acqua. Meglio scegliere un’acqua con un valore alto o basso? Scopriamolo.