
Lo stato americano ha votato una legge che mette al bando le città santuario che accolgono migranti irregolari e rifugiati. Lacrime in Aula.
È finita con una vittima, la dichiarazione dello stato di emergenza, feriti e arresti e una grande polemica nazionale la doppia manifestazione di Charlottesville, nello stato americano della Virginia. Una vera tragedia dei nostri tempi: non solo per la morte di una giovane, ma anche e soprattutto per il significato sociale e politico di quanto
È finita con una vittima, la dichiarazione dello stato di emergenza, feriti e arresti e una grande polemica nazionale la doppia manifestazione di Charlottesville, nello stato americano della Virginia. Una vera tragedia dei nostri tempi: non solo per la morte di una giovane, ma anche e soprattutto per il significato sociale e politico di quanto è accaduto.
Scontri a #Charlottesville, consigliere per la Sicurezza nazionale McMaster condanna suprematisti bianchi e razzisti→https://t.co/dTA5INl2wU pic.twitter.com/LNmb8vqKCF
— Rainews (@RaiNews) 13 agosto 2017
A scendere in piazza per primi, il 12 agosto, erano stati i cosiddetti suprematisti bianchi, un gruppo di estrema destra dichiaratamente razzista e armato che al grido di “white lives matter” che protestava contro la rimozione della statua del generale Robert Lee, eroe dei sudisti ai tempi della Guerra Civile americana. Contemporaneamente, sempre a Charlottesville, andava in scena una contro-manifestazione antirazzista e a nulla è valsa la presenza di un migliaio di agenti a formare una sorta di cordone umano per evitare che i due cortei venissero a contatto.
Beautiful, loving tribute in front of City Hall. #thisiscville. #weshallovercome. pic.twitter.com/MQvmWqJIAa — Mike Signer (@MikeSigner) 14 agosto 2017
La tragedia si è configurata quando una vettura si è schiantata contro il corteo antirazzista, provocando diversi feriti e la morte di una ragazza, Heather Heyer, di 32 anni. Alla guida del mezzo c’era un ventenne, James Alex Fields Junior, che è stato arrestato: un atto premeditato, secondo la polizia locale, proprio per portare lo scompiglio tra i manifestanti. Fields Junior è un militante neonazista. Tra i primi a dare la triste notizia era stato il sindaco di Charlottesville in persona, Mike Signer, invitando alla calma: “Ho il cuore spezzato, una vita è andata persa. Chiedo alle persone di buona volontà di andare a casa”.
Ma anche una volta sciolte le manifestazioni, la tensione è rimasta altissima, almeno sotto forma di polemica verbale. La stampa e l’opinione pubblica americana più illuminata hanno rimarcato come da parte del presidente Usa Donald Trump non siano arrivate parole più forti di una generica “condanna di ogni tipo di violenza”, e sulle pagine del Wall Street Journal il premio Pulitzer Colbert King è arrivato a scrivere, rivolgendosi direttamente a Trump: “La gente che manifesta a Charlottesville è la tua gente, parla la tua lingua e vomita i tuoi sentimenti. Non far finta di non conoscerli. Uno di loro ha raggiunto la Casa Bianca”. Meglio ha fatto la figlia, Ivanka Trump, che è stata subito decisamente più chiara: “Non c’è posto nella nostra società per il razzismo, il suprematismo bianco e i neo nazisti. Dobbiamo tutti riunirci come americani e essere un paese UNITO”. Ma per il momento non è bastato a dissipare le critiche verso il padre.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo stato americano ha votato una legge che mette al bando le città santuario che accolgono migranti irregolari e rifugiati. Lacrime in Aula.
L’uscita dell’album Call it what it is ha scatenato parecchio interesse in Italia. Un motivo per ripercorrere la storia musicale di Ben Harper.
Pierce Freelon è un professore, giornalista e musicista statunitense. Laureato in studi africani, fondatore di Blackademics – comunità online formata da giovani di colore che discutono di fatti di cronaca a sfondo razziale – e del gruppo hip hop The Beast, questo suo mix di passione musicale e preparazione accademica lo ha portato a diventare
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.