La centrale di Chernobyl è priva di elettricità dal 9 marzo.
I sistemi di controllo non inviano più dati e non è possibile comunicare con il personale.
Per Energoatom si rischiano fughe radioattive. L’Iaea considera la situazione attuale sotto controllo.
La centrale di Chernobyl, teatro del peggiore incidente nucleare della storia dell’umanità nel 1986, da mercoledì 9 marzo è priva di energia elettrica. A confermarlo sono state sia l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) che l’organismo di vigilanza ucraino Energoatom.
Le preoccupazioni dell’agenzia di vigilanza ucraina Energoatom
Quest’ultimo ha immediatamente lanciato un allarme, legato non tanto al reattore numero 4, fuso, che si trova all’interno del cosiddetto “sarcofago”: una struttura costruita al fine di isolarlo ed evitare la dispersione di radiazioni. A preoccupare Energoatom è piuttosto il combustibile esausto conservato a Chernobyl, controllata da giorni dall’esercito russo, e che “necessità di un raffreddamento costante. Ciò non è possibile senza elettricità”.
Un cartello indica pericolo di radiazioni nei pressi della centrale di Chernobyl @ Mick De Paola/Unsplash
Tale combustibile è infatti contenuto in piscine di raffreddamento: dopo essere stato impiegato in un reattore esso è ancora radioattivo e disperde forti quantità di calore. Per questo viene posto in aree riempite di acqua per essere mantenuto ad una temperatura adeguata. Una volta che i tassi di radioattività e di calore sono scesi sufficientemente (il che necessità un’attesa di anni), il combustibile può essere trasportato e trasferito in siti di stoccaggio a secco.
Come funziona il raffreddamento del combustibile nucleare esausto
Al fine di raffreddare le piscine, però, l’acqua deve essere pompata e ricambiata di continuo, per mantenerla alla temperatura desiderata. In mancanza di alimentazione elettrica, in linea teorica, l’acqua potrebbe perciò scaldarsi fino ad evaporare. E, assieme ad essa, alcuni isotopi radioattivi potrebbero essere trasportati in aria, con potenziali gravi conseguenze per l’ambiente e la salute umana.
#Ukraine has informed IAEA of power loss at #Chornobyl Nuclear Power Plant, @rafaelmgrossi says development violates key safety pillar on ensuring uninterrupted power supply; in this case IAEA sees no critical impact on safety.
— IAEA – International Atomic Energy Agency (@iaeaorg) March 9, 2022
L’Iaea, tuttavia, nel caso specifico di Chernobyl si è espressa in modo rassicurante rispetto a Energoatom. L’agenzia internazionale ritiene infatti che “la carica termica della piscina e il volume di acqua di raffreddamento sono tali da assicurare una dissipazione efficace del calore anche senza elettricità”. Alcuni esperti hanno parlato di temperatura che non dovrebbe superare i 60 gradi, scongiurando così l’evaporazione.
IAEA says heat load of spent fuel storage pool and volume of cooling water at #Chornobyl Nuclear Power Plant sufficient for effective heat removal without need for electrical supply. IAEA update from March 3: https://t.co/x5IlduZQOn
— IAEA – International Atomic Energy Agency (@iaeaorg) March 9, 2022
L’Iaea: “Non ci sono rischi gravi allo stato attuale”
La centrale è però completamente isolata. I sistemi di monitoraggio a distanza non inviano più dati. Secondo Bernd Grambow, docente di radiochimica dell’universtà di Nantes, in Francia, si tratta di qualcosa di “molto inquietante. La comunicazione delle informazioni costituisce la base della radioprotezione. Interrompere questa catena di trasmissione non rappresenta un rischio in sé. Lo è il fatto che le autorità che assicurano la sicurezza, private di informazioni, non possano più apportare aiuto in caso di problemi gravi”.
Non è infatti possibile neppure comunicare con il personale, che è ostaggio dei militari russi. Si tratta di circa 200 operatori, che da quando il sito è stato occupato dall’esercito di Mosca sono costretti a lavorare senza sosta. La stessa Iaea ha lanciato in questo senso un appello alle autorità militari russe affinché concedano un turnover del personale e assicurino momenti di riposo giudicati essenziali per la sicurezza di un impianto nucleare.
Perché i russi hanno occupato le centrali di Chernobyl e Zaporizhzhia
Difficile allo stato attuale capire quale sia la strategia dell’esercito russo. Si sa che i militari controllano anche la più grande centrale d’Europa in attività, quella di Zaporizhzhia. Quest’ultima garantisce buona parte dell’approvvigionamento elettrico nazionale e, qualora Mosca decidesse di bloccarne la produzione, le ricadute potrebbero essere particolarmente gravi. Occorrerà verificare nei prossimi giorni se e come il Cremlino deciderà di utilizzare tali armi “tattiche” nello scacchiere bellico ucraino.
A pochi chilometri di distanza dal famigerato reattore 4 di Chernobyl, è in corso il drenaggio del fiume Pripyat per costruire un nuovo canale artificiale.
Chernobyl è la nuova serie tv che racconta cosa è successo nel 1986 ricostruendo la storia fatta di errori e menzogne che hanno contribuito a causare il peggior disastro nucleare di sempre.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
Chernobyl oggi: stiamo ancora pagando i danni sull’ambiente e sulla nostra salute. Un incidente che ha portato l’Europa a rifiutare l’energia nucleare.