La centrale nucleare di Chernobyl è priva di elettricità, le strumentazioni non inviano dati e il personale è irraggiungibile.
Cosa sta succedendo a Chernobyl, il reattore 4 sembra essersi risvegliato
Il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl si è risvegliato. È possibile un nuovo incidente?
Trentacinque anni dopo il peggior disastro nucleare del mondo, la centrale di Chernobyl, in Ucraina, torna a destare preoccupazione. Le emissioni di fissione, infatti, stanno aumentando. Lentamente, ma inesorabilmente.
“È come brace accesa in un barbecue”, è la metafora con la quale Neil Hyatt, docente presso l’università di Sheffield, ha commentato la notizia. Ora gli scienziati ucraini si stanno affrettando per determinare se le reazioni si spegneranno da sole o richiederanno interventi straordinari. Non è escluso, infatti che possa verificarsi un altro incidente.
A Chernobyl non è possibile escludere un nuovo incidente
I sensori stanno registrando un graduale incremento del numero di neutroni, segnale che la fissione potrebbe essere ripresa. Come riporta la rivista scientifica ScienceMag, i tecnici dell’istituto per i problemi di sicurezza delle centrali nucleari di Kiev, in merito allo smantellamento del reattore, hanno riferito che ci sono molte incertezze e che però “non si può escludere la possibilità di un incidente”.
Il conteggio dei neutroni sta salendo lentamente e questo significa che c’è ancora qualche anno di tempo per capire come rimuovere la minaccia. Il rimedio che sarà adottato, segnalano gli esperti, potrà essere utile anche per il Giappone, che sta affrontando le conseguenze del proprio disastro nucleare di dieci anni fa, quello di Fukushima.
Lo spettro del risveglio nucleare perseguita da molto tempo Chernobyl. Quando si verificò la fusione del nucleo del reattore dell’unità 4, il 26 aprile 1986, le barre di combustibile di uranio, il loro rivestimento di zirconio, le barre di controllo in grafite e la sabbia si fusero in un insieme incandescente. Il materiale è fluito nelle stanze del seminterrato della sala del reattore e si è indurito in formazioni chiamate ‘materiali contenenti carburante’ (Fcm), carichi di 170 tonnellate di uranio irradiato, il 95 per cento del combustibile originale.
Il sarcofago di cemento e acciaio Shelter, eretto un anno dopo l’incidente per coprire i resti dell’unità quattro, non ha impedito all’acqua piovana di penetrare. L’acqua aumenta le probabilità che i neutroni colpiscano i nuclei di uranio e dopo un acquazzone nel giugno 1990, uno “stalker” – così sono chiamati gli scienziati di Chernobyl che rischiano l’esposizione alle radiazioni per avventurarsi nella sala del reattore danneggiata – si precipitò dentro il sarcofago e spruzzò una soluzione di nitrato di gadolinio, un elemento che assorbe i neutroni, sugli Fcm. Diversi anni dopo, l’impianto ha installato irrigatori a base di nitrato di gadolinio sul tetto dello Shelter ma lo spray non può penetrare efficacemente in tutte le stanze del seminterrato.
L’eredità scomoda del nucleare
Con il progetto denominato New safe confinement (Nsc), nel 2016, i tecnici di Chernobyl pensavano di confinare ulteriormente i problemi: una nuova ed enorme copertura è stata costruita sopra lo Shelter, bloccando qualunque tipo di penetrazione dall’esterno. E infatti, negli anni successivi, il numero di neutroni è diminuito.
Ma ora sono tornati ad aumentare. L’ipotesi più plausibile è che alcuni detriti di Fmc nascosti nei seminterrati abbiano ricominciato a emettere neutroni e a scindere l’uranio presente. “Non è chiaro quale possa essere il meccanismo”, ha confessato Hyatt. Quel che è certo, però, è che la minaccia non può essere ignorata: sebbene non ci sia il rischio di un’esplosione come quella del 1986, la cui nube radioattiva era avanzata in tutta Europa, un rilascio incontrollato di energia nucleare potrebbe riempire di polvere radioattiva il Nsc e far crollare parti instabili dello Shelter.
Avvicinarsi all’area contaminata ora è impossibile. L’idea è quindi quella di usare un robot in grado di resistere a radiazioni intense abbastanza a lungo da praticare fori negli Fcm e inserire cilindri di boro, che funzionerebbero come barre di controllo, e assorbire così i neutroni.
Inoltre, con il sostegno economico della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, l’Ucraina sta predisponendo un piano per il trasferimento degli Fmc in depositi geologici profondi. Ma secondo gli esperti, questi pericolosi materiali si stanno disintegrando, liberando ancora più polveri radioattive rispetto al passato e complicando la messa in sicurezza del sito. Ma soprattutto dimostrando ancora una volta quanto può essere pericolosa e persistente l’eredità del nucleare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A pochi chilometri di distanza dal famigerato reattore 4 di Chernobyl, è in corso il drenaggio del fiume Pripyat per costruire un nuovo canale artificiale.
Svetlana Aleksievič è stata insignita del premio Nobel per la Letteratura nel 2015 per aver raccontato gli episodi più tragici dell’Unione Sovietica, a partire dall’incidente nucleare di Chernobyl. La nostra intervista esclusiva.
Gli scettici la chiamano “Chernobyl galleggiante”, una centrale nucleare galleggiante per dare energia elettrica alle piattaforme petrolifere. Una grande minaccia per l’intero ecosistema artico.
Rilevate radiazioni nucleari venti volte superiori alla norma. Sette i morti e corsa nelle farmacie per l’acquisto di iodio contro le radiazioni.
Chernobyl è la nuova serie tv che racconta cosa è successo nel 1986 ricostruendo la storia fatta di errori e menzogne che hanno contribuito a causare il peggior disastro nucleare di sempre.
Ci sono voluti quasi due mesi perché la Russia ammettesse la presenza di una nube radioattiva di rutenio-106 con concentrazioni 900 volte superiori alla norma. La presenza dell’isotopo è stata registrata anche in Europa, Italia compresa.
Le centrali a energia nucleare in funzione nel mondo sono 449. Nonostante i tentativi di rianimarlo, il settore sembra ormai sulla strada della fine, soprattutto a causa delle difficoltà economiche.
La struttura attorno alla centrale nucleare di Chernobyl dovrebbe garantire la tenuta per un secolo. Ma la bonifica resta ancora un miraggio.