
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il miliardario Douglas Tompkins aveva dedicato gli ultimi anni alla battaglia ecologista. È morto in Cile a 72 anni a causa di un incidente in kayack.
È morto all’età di 72 anni Douglas Tompkins, multimiliardario, ecologista e fondatore di North Face, famoso marchio per l’abbigliamento outdoor e sportivo.
Il fatto è avvenuto in Cile, dove Tompkins viveva con la moglie Kristine McDivitt, durante un’uscita in kayak insieme ad altre cinque persone. Il mezzo si è ribaltato, facendo cadere Tompkins nell’acqua ghiacciata. A nulla sono valsi i soccorsi ed è stato dichiarato morto per ipotermia.
Amante della natura e dell’avventura, nel 1964 ha fondato North Face riscuotendo subito un enorme successo, tanto da venderla nel 1968 e dedicarsi al documentario e alla nascita del marchio Esprit, insieme alla prima moglie, Jane Tise.
Amico d’avventura di un altro storico climber e surfer come Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia (altro storico marchio dell’outdoor), hanno insieme aperto un nuova via sul Monte Fitz Roy e cambiato per sempre il modo di arrampicare e vivere la montagna.
Legato profondamente alla Patagonia e al Cile, Tompkins si è dedicato alla conservazione della natura e dell’ambiente ispirato dalla lettura del libro Deep Ecology: living as if nature mattered (Ecologia profonda. Vivere come se la natura importasse). Venduta la quota di Esprit, ha cominciato a concentrare tutta la sua energia sulla difesa della natura. Iniziando con 400 ettari di foresta in Cile, Doug e la moglie Kris hanno ampliato questa riserva fino a 890mila ettari tra Cile e Argentina.
We are deeply saddened by the news of Doug Tompkins’ passing. Doug was special to many of us. He will be missed. https://t.co/VsAWellWAv
— The North Face EMEA (@TheNorthFaceEU) 9 Dicembre 2015
“Vediamo la perdita di biodiversità come una delle più grandi crisi del nostro tempo”, si legge dal sito ufficiale della Fondazione. “Crediamo che gli umani abbiano il dovere morale di condividere il pianeta con le altre specie, e che dobbiamo riorientare i nostri valori e le attività in modo che tutte le forme di vita possano fiorire”.
Se ne è andato così, facendo ciò che più amava, una delle figure più importanti dell’attivismo e dell’ecologia che le nostre generazioni abbiano mai conosciuto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.