
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
A Monteriggioni, dal 9 all’11 ottobre, si svolgerà il primo festival italiano dedicato alla cultura del viaggio lento, all’insegna della scoperta e dell’esplorazione.
In un’epoca in cui la velocità è un valore assoluto, contraddistinta da spostamenti sempre più rapidi, comunicazioni istantanee e pasti pronti in cinque minuti, andare piano è un atto rivoluzionario.
Lo spostamento lento è il protagonista dello Slow Travel Fest, il primo festival in Italia dedicato alla cultura del viaggio lento, che si terrà nel borgo toscano di Monteriggioni dal 9 all’11 ottobre. Riappropriarsi del territorio attraversandolo con lentezza, a piedi e in bicicletta, sena inquinarlo e vivendolo con occhi nuovi, godendo dei luoghi, degli incontri e del cammino.
La manifestazione, giunta alla quarta edizione (prima si chiamava però Festival della Viandanza) e organizzata dalle associazioni Ciclica e il Movimento Lento, sarà completamente gratuita ed è dedicata a tutti i viaggiatori. Sarà una tre giorni di incontri, arte, musica, cinema e, naturalmente, escursioni, alla scoperta del territorio lungo la Via Francigena, la principale arteria di turismo lento in Italia.
Il programma prevede una grande varietà di incontri, si potrà ascoltare il geografo ed esploratore Franco Michieli, pioniere del viaggio lento e promotore di una camminata ancestrale, senza telefono, Gps, ricetrasmittenti, mappe, bussola e orologio, come un animale migratore o un umano antico. Michieli presenterà il suo ultimo libro, La vocazione di perdersi, piccolo saggio di come le vie ritrovano i viandanti, e prenderà parte ad un’escursione aperta a tutti della durata di tre ore.
Il libro incarna alla perfezione lo spirito del festival, esaltando il movimento lento e l’osservazione, in grado di far riemergere facoltà umane sopite, come la capacità di orientamento senza bisogno di strumenti artificiali.
Altri protagonisti del festival saranno lo scrittore e ciclista svizzero Claude Marthaler, autore di incredibili peregrinazioni in bicicletta in tutto il globo, Darinka Montico, la donna che ha percorso l’Italia a piedi e senza un soldo, Luca Gianotti, direttore editoriale di Edizioni dei Cammini e lo scrittore Paolo Ciampi, che spiegherà come il cicloturismo possa rappresentare una possibilità per saldare il legame con i propri figli.
Il divertimento per i più piccoli sarà garantito da spettacoli teatrali itineranti, esibizioni circensi e laboratori a cielo aperto per imparare a fare musica con materiali naturali, riconoscere le tracce degli animali e costruire una bussola. Sarà inoltre un’occasione di incontro e di confronto per gli operatori che promuovono la cultura del turismo lento, settore in continua espansione.
Nel corso dell’età moderna si è acuito il distacco tra l’uomo e la natura, la sua casa originaria. Per provare a colmare questa distanza e a recuperare l’autenticità della vita (partendo dal presupposto che sia più autentica ed essenziale un’escursione nel bosco rispetto a camminare in una città trafficata con gli occhi incollati allo schermo dello smartphone) il primo passo è andare piano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.