La centrale a carbone di Bełchatów, simbolo del cuore carbonifero d’Europa, potrebbe chiudere nel 2036. Una vittoria per il clima e i cittadini polacchi.
In Polonia c’è la centrale a carbone più vecchia e inquinante d’Europa. È quella di Bełchatów, alimentata a lignite, e da sola emette la stessa quantità annua di CO2 della Nuova Zelanda. Finalmente, però, sembra avvicinarsi il momento in cui chiuderà i battenti. La decisione non è ancora stata ufficializzata ma fa ben sperare per il futuro del clima e per la salute degli abitanti della zona, costretti da decenni a respirare veleni.
Quando chiuderà la centrale a carbone di Bełchatów
La regione di Lodz ha reso noto il documento presentato alle istituzioni europee per accedere al fondo per la transizione giusta, il meccanismo di supporto per i territori più strettamente legati all’economia fossile. Si tratta di un pilastro del Green deal europeo, il piano di transizione verde volto a conseguire la carbon neutrality del Continente entro il 2050, e si pone l’obiettivo di “non lasciare indietro nessuno”.
Nella bozza, che andrà sottoposta a una consultazione pubblica, si prevede di sforbiciare dell’80 per cento la produzione della centrale a carbone di Bełchatów entro il 2030. Considerato che ha una potenza di 5.472 megawatt per 30 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, ciò equivale ad azzerare le emissioni annue della Croazia, sottolinea Euronews. Lo spegnimento definitivo è previsto per il 2036.
— Health and Environment Alliance (HEAL) (@HealthandEnv) June 10, 2021
La Polonia deve cambiare rotta sull’energia
La Polonia appare ancora molto in ritardo in materia di transizione verde. Secondo i dati dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), nel 2017 il carbone rappresentava ancora l’80 per cento della produzione di energia, contro una media globale del 38,5 per cento. Da tempo però il sistema sembra scricchiolare, sia per le pressioni da parte dell’Unione sia perché il prezzo della CO2 sul mercato europeo (Ets Ue) è nel pieno di una crescita esponenziale: dal mese di maggio del 2021 si è sempre mantenuto sopra i 50 euro a tonnellata, contro i 20 euro del periodo pre-pandemia.
Proprio la centrale a carbone di Bełchatów è una dimostrazione eloquente di quanto sia indispensabile un cambio di rotta. Fino a qualche mese fa la società che la gestisce, Pge, aveva in programma di investire 3,5 miliardi di euro per aprire una nuova miniera a cielo aperto nelle vicinanze, considerato che quelle esistenti sono in via di esaurimento. Ed era pronta anche a costringere circa tremila residenti della zona a trasferirsi altrove. Alla fine però ha gettato la spugna perché il progetto ormai appare svantaggioso a livello economico.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.