Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Ciaspole per esplorare la montagna in inverno. Gli itinerari da non perdere
Le racchette da neve, chiamate anche ciaspole, sono un modo ecologico ed economico per camminare nella natura durante la stagione invernale. Una pratica benefica non solo per la salute.
Si può vivere la montagna in inverno facendo una bella camminata con le ciaspole, ideali per chi desidera gustare lentamente i paesaggi innevati. Le racchette da neve (questo il significato del termine “ciaspole”) offrono la possibilità anche ai non sciatori di compiere escursioni invernali che permettono di divertirsi e al contempo di fare sport senza alcun pericolo.
Un po’ di storia
Le loro origini sono remote, quanto l’esigenza dell’uomo di muoversi su terreni innevati; per parecchi secoli le racchette da neve hanno rappresentato la sola soluzione praticabile per compiere determinati spostamenti in quei luoghi – come nelle zone nordiche dell’Europa, dell’America e dell’Asia – dove la neve ricopre l’ambiente per molti mesi all’anno. Infatti, permettono facili spostamenti a piedi sulla neve fresca, poiché la loro dimensione e la loro struttura fanno sì che la superficie calpestata sia maggiore, consentendo di non sprofondare.
Leggi anche: L’11 dicembre è la Giornata mondiale della montagna
Le prime tracce di oggetti simili alle racchette da neve risalgono a circa il 6000 a.C. Sono stati in particolare boscaioli, contadini, esploratori e militari a impiegarle, trasformandole in uno strumento indispensabile in caso di abbondanti nevicate. Tra i personaggi più famosi che le utilizzarono ricordiamo l’esploratore e scienziato Fridtjof Nansen che nel 1888 compì la traversata a piedi della Groenlandia impiegando ciaspole e sci. Sempre verso la fine dell’Ottocento i cercatori impegnati nella corsa all’oro in varie parti del Nord America potevano spostarsi solo con l’ausilio delle racchette da neve: storie tra l’altro raccontate nelle pagine del romanzo Zanna Bianca firmato Jack London.
Forme, materiali e tipi di ciaspole
In origine le racchette da neve venivano create impiegando corda intrecciata e legno. In seguito questi materiali artigianali sono stati sostituiti da soluzioni in plastica: una trasformazione che ha alleggerito il peso effettivo delle ciaspole, contribuendo a renderle popolari. Negli ultimi decenni le persone che le utilizzano per compiere trekking in montagna in inverno sono sempre più numerose. Si può scegliere un determinato tipo di ciaspole piuttosto che un altro in base al percorso da affrontare.
Quelle chiamate canadesi, più grandi rispetto alle altre, sono ideali nel caso in cui il manto nevoso sia profondo; nel caso di una salita ripida e con poca neve meglio scegliere racchette corte; tra quelle moderne troviamo le racchette in alluminio, indicate soprattutto per distese pianeggianti; vi sono poi quelle composite, adatte specificamente per escursioni in montagna. In genere, le racchette moderne sono dotate di un sistema anti-ribaltamento integrato e presentano attacchi automatici che rendono più semplice l’incastro nelle apposite scanalature presenti sugli scarponi. Oltre alle ciaspole, indispensabili sono i bastoncini e buone scarpe da escursione.
Ciaspole, salute e rispetto per l’ambiente
Era il 1973 quando per la prima volta in Val di Non (Trentino), venne organizzata la prima Ciaspolada, la maratona sulla neve con le racchette. Giunta nel 2017 alla sua 44a edizione, questa gara non competitiva ha contribuito notevolmente a rendere di moda le ciaspole (il cui nome deriva proprio dal dialetto della Val di Non). Una popolarità alimentata dai benefici di un trekking in montagna con racchette da neve durante la stagione invernale. Una ciaspolata fa bene perché:
- è una camminata un po’ più impegnativa e faticosa rispetto a quella normale, poiché c’è l’attrito della neve e lo sforzo nei movimenti è maggiore; proprio per questo stimola la circolazione del sangue e la funzione respiratoria, aumentando i livelli di ossigeno;
- è una pratica più economica rispetto ad altre (le racchette sono di vario tipo e prezzo, accessibili a tutti; non servono pass);
- è ecologica perché l’ambiente di montagna non deve essere modificato, come invece avviene nel caso della pratica dello sci che richiede impianti specifici e in molti casi l’abbattimento di alberi;
- è un modo per recuperare il contatto con la natura, a un ritmo lento e rispettoso dei vari ecosistemi;
- In presenza poi di una guida esperta anche i bambini possono divertirsi scoprendo per esempio le tracce lasciate dagli animali o imparando i nomi della vegetazione che si incrocia lungo il percorso.
Leggi anche: Sciare a tutti i costi, l’impatto ambientale della neve artificiale
Idee per itinerari
Trentino Alto Adige
Val di Fassa: dal Passo San Pellegrino (raggiungibile da Moena) si discende verso la conca di Fuciade. Il percorso, con un dislivello di 138 metri, è lungo poco meno di 4 chilometri e prevede come durata un’ora; è adatto a famiglie con bambini.
Alta Pusteria: dai Bagni di San Candido al Rifugio Gigante Baranci. La ciaspolata attraversa i boschi innevati di San Candido e passa anche per il rifugio Jora (possibilità di compiere il ritorno a valle con la seggiovia). La lunghezza è di circa 7 chilometri con un dislivello in salita di 327 metri. Il percorso si trova nel parco naturale Tre Cime (provincia autonoma di Bolzano).
Lombardia
Val di Scalve: si parte dai Fondi di Schilpario (1234 metri) e si arriva al passo Campelli, a 1899 metri, da cui si ammira una veduta sulla val Camonica. Durata complessiva (andata e ritorno) circa quattro ore.
Val Gerola: si parte dalla località chiamata Risalita Fenile per proseguire verso il lago Pescegallo; si raggiunge poi il Rifugio Salmurano a 1848 metri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.
Quando il paesaggio si copre di neve, il cantone svizzero del Vallese diventa una perfetta meta invernale, dove muoversi sci ai piedi o con i mezzi pubblici che raggiungono le vette più elevate.
La città ligure unica tra le italiane nella guida Best in Travel 2025. Tra le migliori destinazioni anche Osaka e Tolosa
Viaggio nelle sabbie del deserto egiziano, fra templi, rotte carovaniere e battaglie storiche. Navigando verso sud tra i misteri della civiltà nubiana.
L’obiettivo dell’hotel Populus è compensare le emissioni di CO2 del 500 per cento attraverso operazioni eco-friendly. Ma è davvero così green?
Indigena, africana e portoghese. Questa è la triplice anima dello sconfinato paese sudamericano, da scoprire fra meraviglie della natura e paesaggi culturali.
In Svizzera, il Vallese è una meta da vivere anche in autunno, tra sport e relax, ammirando lo spettacolo del foliage.
Pensata per incentivare i turisti a godere dei vasti spazi aperti del paese, ora viene criticata perché favorirebbe anche il loro “abuso”.