Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
Quali sono i cibi da non farsi mancare per avere un cervello giovane e attivo. Lo studio
Quello della demenza senile e dell’insorgenza di malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento del cervello è un tema caldo, che segue di pari passo il costante aumento dell’età media della popolazione globale. Per questo motivo è prioritario identificare i valori di rischio e fare prevenzione, iniziando anche dalla tavola. Scegliere i cibi giusti per la nostra alimentazione,
Quello della demenza senile e dell’insorgenza di malattie neurodegenerative legate all’invecchiamento del cervello è un tema caldo, che segue di pari passo il costante aumento dell’età media della popolazione globale. Per questo motivo è prioritario identificare i valori di rischio e fare prevenzione, iniziando anche dalla tavola. Scegliere i cibi giusti per la nostra alimentazione, infatti, gioca un ruolo importante anche su questo fronte.
Arriva dalla Grecia uno studio che conferma il legame tra dieta e invecchiamento cerebrale. La ricerca, durata tre anni e mezzo, è stata condotta su 1.059 soggetti con un’età media di 73 anni, in assenza di diagnosi di demenza in partenza. I risultati hanno messo in evidenza che consumare, spesso e abitualmente, cibi con effetti infiammatori come carboidrati raffinati (pane bianco e dolci per esempio), carne rossa e lavorata e bibite zuccherate e fritti, triplica il rischio di ammalarsi di demenza.
Dieta anti-demenza: no ai cibi ad alto carico infiammatorio
Pubblicata su Neurology , la ricerca della National and Kapodistrian universitydi Atene condotta da Nikolaos Scarmeas, ha rilevato che frutta, verdura, legumi, tè e caffè sono i pilastri di una dieta anti-demenza. Vediamo come si è svolto lo studio.
Attraverso un questionario iniziale sulle abitudini alimentari, i ricercatori hanno valutato in ciascun soggetto le proporzioni giornaliere assunte di frutta, verdura, legumi, carne e pesce, insieme al consumo di alcol, tè e caffè. Dopo di che hanno attribuito un punteggio al carico infiammatorio del regime alimentare di ognuno, sulla base del quale i partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi: carico alto, medio e basso.
Dopo tre anni è emerso che il 6 per cento dei partecipanti si è ammalato di demenza e che erano tutti soggetti che appartenevano al gruppo che seguiva un regime alimentare infiammatorio (in media alla settimana non più di 9 porzioni di frutta, 10 di verdure, due di legumi, nove di tè e caffè). Questi, infatti, rispetto a coloro che consumavano in media 20 porzioni settimanali di frutta, 19 di verdure, 4 di legumi e 11 di caffè e tè (dieta altamente antinfiammatoria), presentavano un rischio triplo di ammalarsi di demenza.
La salute del cervello parte dalla tavola
“I nostri risultati aggiungono un tassello in più nel caratterizzare e misurare il potenziale infiammatorio delle diete di ciascuno di noi”, commenta Scarmeas, ricercatore e coordinatore della ricerca. “Le conseguenze potrebbero essere quelle di fornire raccomandazioni dietetiche in grado di proteggere la nostra salute cognitiva. Certo, lo studio è di tipo osservazionale, non clinico e, di per sé, non prova che seguire una dieta antinfiammatoria possa prevenire l’invecchiamento cerebrale e la demenza. Mostra solo una correlazione. Altro limite è la breve durata del follow-up. L’auspicio, dunque, è che si possano avviare trial clinici di lungo periodo in grado di confermare questi risultati”.
Contro la demenza vascolare un aiuto arriva dal pesce
All’analisi greca si aggiunge uno studio dell’Università di Bordeaux , in Francia, condotto da Cecilia Semieri che ha rilevato il potere protettivo del pesce contro la demenza vascolare, deficit cognitivo causato da un’alterata circolazione sanguigna nel cervello. Secondo la ricerca, mangiare 2-3 porzioni di pesce a settimana sotto i 75 anni consente di preservare le funzioni cerebrali. “I nostri risultati sono entusiasmanti perché mostrano che un’abitudine semplice come mangiare pesce due o più volte a settimana si associa a meno lesioni cerebrali e a ridotta presenza di altri indicatori di danno vascolare nel cervello, molto tempo prima che i sintomi della demenza si manifestino”, ha spiegato la ricercatrice.
La dieta mediterranea è la migliore per la prevenzione della demenza
Ma non finisce qui. Un’altra ricerca, questa volta italiana, ha dimostrato quanto l’assunzione della dieta mediterranea nei “grandi anziani”, ovvero gli over 80, possa contribuire a ridurre i rischi di demenza. Lo studio, condotto dall’Istituto ricerche farmacologiche Mario Negri e dall’Italian institute for planetary health con l’Università degli Studi di Milano, tra il 2005 e il 2017, ha evidenziato che su 1.390 soggetti ultra ottantenni solo chi conduceva una dieta in stile mediterraneo, ricca di legumi e molto varia, aveva un minor rischio di sviluppare malattie cerebrali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.
La Giornata mondiale dell’alimentazione 2024 punta a sensibilizzare sul tema del diritto al cibo che non è ancora garantito a tutti, nonostante si sprechino grandi risorse per produrlo.