
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Zita West è ostetrica, agopuntore, consulente nutrizionale e grande esperta di fertilità e gravidanza. Nel 1992 ha fondato “The Zita West Clinic”, la più famosa clinica olistica della fertilità di Londra, che combina scienza medica e terapie complementari. È autrice di numerosi libri sull’argomento e tra le sue fan vanta nomi come quello di Kate
Zita West è ostetrica, agopuntore, consulente nutrizionale e grande esperta di fertilità e gravidanza. Nel 1992 ha fondato “The Zita West Clinic”, la più famosa clinica olistica della fertilità di Londra, che combina scienza medica e terapie complementari. È autrice di numerosi libri sull’argomento e tra le sue fan vanta nomi come quello di Kate Winslet, Cate Blanchett, Stella McCartney, Ulrika Jonsson, Jemma Kidd.
Secondo Zita Wets, quando si desidera un bambino, ciò che si mette in tavola gioca un ruolo di prim’ordine. Nella fase dell’ovulazione, ad esempio, suggerisce di mangiare alimenti ricchi di inositolo, come fagioli, riso, lenticchie, melone, agrumi, noci e semi oleosi, che migliorano la qualità degli ovociti. Nella prima fase del ciclo mestruale, invece, consiglia cibi fonte di ferro, vitamina C e vitamina B: cereali integrali, agnello, manzo, pollo, crostacei, uova, latticini, verdure a foglia verde, agrumi, frutti di bosco, kiwi; nella seconda fase dell’ovulazione è importante aggiungere alimenti piccanti, tofu e anguria ricchi di capsaicina, isoflavoni e L – arginina, che stimolano la produzione di ossido nitrico nell’organismo, vasodilatatore anche negli organi genitali. Nella terza fase del ciclo mestruale consiglia l’introduzione di betacarotene, antiossidante presente in zucca, carote, albicocche, cavoli, spinaci, patate e senape. La quarta fase, secondo Wets, è quella in cui mangiare cibi che mantengano equilibrato il livello di zuccheri nel sangue.
E per mantenere vivo il desiderio nella coppia, l’autrice suggerisce il consumo di pollo, carne rossa magra e tacchino, merluzzo, luccio, crostacei, tonno, uova, latticini, avocado, banane e avena che alzano i livelli di dopamina, neurotrasmettitore che dona positività e motivazione; agnello, tacchino, merluzzo, salmone, sardine, tonno, asparagi, patate e yogurt sono indicati per la produzione di serotonina, stabilizzatore dell’umore; il cioccolato è invece l’alimento ideale per favorire la produzione di feniletilamina, neurotrasmettitore che sembra svolgere un ruolo essenziale nell’innamoramento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.