
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Una dieta ricca di cibi ultra-processati è associata a maggiori quantità di grasso immagazzinato all’interno dei muscoli delle cosce e questo potrebbe aumentare il rischio di osteoartrite, meglio conosciuta come artrosi, al ginocchio: sono i risultati di uno studio presentato al meeting annuale della Radiological society of North America a Chicago lo scorso dicembre.
“Questo è il primo studio di imaging che esamina la relazione tra la qualità del muscolo scheletrico basata sulla risonanza magnetica e la qualità della dieta”, ha affermato l’autrice Zehra Akkaya, M.D., ricercatrice presso il Dipartimento di radiologia e imaging biomedico dell’Università della California a San Francisco.
I ricercatori hanno analizzato i dati di 666 persone (455 uomini, 211 donne di età media 60 anni) ) che hanno partecipato allo studio nazionale Osteoarthritis Initiative e che non erano ancora affetti da artrosi, in base alla risonanza magnetica. In media, i partecipanti erano in sovrappeso con un indice di massa corporea (Bmi) di 27 e circa il 40 per cento degli alimenti che avevano mangiato nell’ultimo anno erano ultra-elaborati. I ricercatori hanno scoperto che più cibi ultra-processati le persone consumavano, più grasso intramuscolare avevano nei muscoli delle cosce, indipendentemente dalla quantità di calorie assunte o dal livello di attività fisica.
“In una popolazione adulta a rischio di artrosi del ginocchio o dell’anca, il consumo di cibi ultra-elaborati è collegato a un aumento del grasso nei muscoli delle cosce”, ha affermato Akkaya. “Questi risultati si sono dimostrati validi indipendentemente dal contenuto energetico della dieta, dall’indice di massa corporea, dai fattori sociodemografici o dai livelli di attività fisica”. Le strisce di grasso che sostituiscono le fibre muscolari portano a un declino quantitativo e funzionale nei muscoli della coscia che è potenzialmente associato all’insorgenza e alla progressione dell’artrosi del ginocchio.
Come spiegato dai ricercatori, l’artrosi è un problema di salute globale sempre più diffuso ed è il principale fattore che contribuisce ai costi sanitari non correlati al cancro negli Stati Uniti e nel mondo, ma poiché questa condizione è strettamente correlata all’obesità e ad abitudini non sane, ci sono potenziali strade per la modifica dello stile di vita e la gestione della malattia: comprendere la relazione tra cibi ultra-processati e composizione muscolare potrebbe avere importanti implicazioni cliniche, poiché offre una nuova prospettiva su come la qualità della dieta influisce sulla salute muscoloscheletrica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.