Forte di due certificazioni sulla gestione ambientale dell’evento e con il 67% di raccolta differenziata in media (e l’intero ultimo trimestre al 70%), siamo in testa alla classifica dei grandi eventi più attenti all’ambiente. L’esposizione universale di Milano ha fatto meglio dei Giochi Olimpici di Londra 2012, che hanno registrato il 62% di differenziata e una
Cibo e psiche: ecco cosa fa scattare l’acquisto
Quando facciamo la spesa, le nostre scelte di consumo seguono parametri culturali, economici, psicologici, fisiologici e ambientali. Possiamo, ad esempio, acquistare un’arancia perché sappiamo che è ricca di vitamina C, è di stagione, ci piace, siamo stati abituati a mangiarla fin da piccoli e ci è familiare. Per qualcun altro, in un Paese lontano, potrebbe
Quando facciamo la spesa, le nostre scelte di consumo seguono parametri culturali, economici, psicologici, fisiologici e ambientali. Possiamo, ad esempio, acquistare un’arancia perché sappiamo che è ricca di vitamina C, è di stagione, ci piace, siamo stati abituati a mangiarla fin da piccoli e ci è familiare. Per qualcun altro, in un Paese lontano, potrebbe invece essere collegata a fattori “negativi”, come lo scarso legame col territorio, impatto ambientale elevato a causa dell’importazione, costo eccessivo. Ad analizzare tutti questi indicatori di scelta ci ha pensato L’Università di Roma La Sapienza con uno studio che ha portato all’elaborazione della Food Reputation Map, un modello che mette a fuoco gli aspetti fondamentali che spingono all’acquisto di un alimento (o che lo scoraggiano) e che ne costruiscono la reputazione.
“Noi esseri umani ci nutriamo nel ventre materno ancor prima di respirare. L’alimentarsi è certamente fattore vitale, ma non scordiamo che intorno al cibo ruotano da sempre anche aspetti connessi al piacere, alla socialità, alla convivialità”, spiega il professor Marino Bonaiuto, Ordinario di Psicologia e coordinatore dello studio. “La scelta del cibo che mangiamo quotidianamente non è infatti solo una questione di gusto o di prezzo: il preferire, già al momento dell’acquisto, un alimento piuttosto che un altro dipende da una molteplicità di fattori che, più o meno inconsciamente, condizionano la nostra decisione e, di conseguenza, le nostre scelte e abitudini nutrizionali”.
Per realizzare la mappa, i ricercatori hanno raccolto e studiato le preferenze di 4.770 italiani, grazie alle quali è stato possibile stilare un elenco degli elementi che influenzano la percezione di un prodotto. Gli indicatori individuati riguardano composizione, genuinità, durata, riconoscibilità, identità territoriale, tradizionalità, familiarità, prezzo, responsabilità sociale e ambientale, tracciabilità, prossimità, sicurezza, capacità di saziare, leggerezza, peso corporeo, percezione organolettica, memoria personale, benessere psico-fisico, convivialità, appartenenza di gruppo.
Al fine di testarne la validità scientifica, la mappa è stata applicata per indagare gli aspetti reputazionali di tre categorie di prodotti: frutta, ortaggi, latte e derivati. Dal test si è scoperto che a influenzare la reputazione della frutta e del latte è soprattutto l’indicatore della genuinità mentre nel caso degli ortaggi è la percezione organolettica.
Secondo i ricercatori, la Food Reputation Map è uno strumento che potrebbe rivelarsi utile per l’imprenditoria agricola, in particolare quella compresa nella fascia generazionale under-35, che negli ultimi anni si sta riavvicinando al lavoro nei campi. La mappa può infatti essere un punto di riferimento per capire come migliorare gli aspetti che più influiscono sulla reputazione di un prodotto agricolo, in modo da aumentarne la qualità ed essere maggiormente competitivi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A un mese dalla chiusura di Expo, annunciata la destinazione del padiglione Coca Cola, che tornerà a seconda vita come promesso. Gratuitamente e a disposizione degli appassionati di basket.
Chiusi i cancelli dell’Esposizione, ora alcuni dei padiglioni in legno certificato Pefc avranno una seconda vita.
Dopo la Carta di Milano, a Expo Milano 2015 nasce il manifesto sull’agricoltura biologica: la Carta del Bio. Per nutrire il pianeta e proteggere la terra.
L’agricoltura biologica in Perù, che rispetta la terra e chi la coltiva, ha permesso ai contadini peruviani di uscire dalla povertà e dal narcotraffico.
Concluso uno degli appuntamenti più importanti di Expo nella Giornata mondiale dell’alimentazione. Mattarella: “Nutrire il pianeta è la sfida epocale che abbiamo di fronte”.
L’edizione del 2015 è dedicata alla protezione sociale per enfatizzarne l’importanza nel combattere la povertà rurale e nell’assicurare l’accesso al cibo.
Un sito espositivo unico, in un Paese crocevia tra Europa ed Asia. Da Astana partirà la transizione energetica del Kazakistan.
Dal 15 ottobre Milano ospita una mostra fotografica molto particolare: una selezione di venti scatti di Peter Caton rappresentativi di come sia possibile coltivare (e mangiare) cibo senza inquinare.