
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Mangiare: nel nostro cuore, nel nostro intimo, questa pulsione ha la stessa radice dell’amore. E del… sacrificio.
La fame d’amore che proviamo con la persona amata non è un’invenzione letteraria. L’istinto del cibarsi è l’istinto dell’amore. E oltre: del sacrificio. Nell’unione amorosa, con il bacio, il morso, il percorrere con le labbra e la bocca il corpo dell’altro, lo si assaggia, lo si.. mangia? È una pulsione profonda, intima, primordiale dell’uomo.
Pierre Soliè, presidente della Societé Française de Psychologie Analytique (di scuola junghiana), ha svolto su questo tema un’approfondito studio. Nel nostro cuore, nel nostro intimo, la pulsione del mangiare ha la stessa radice dell’amare. E poi del sacrificio. La sua indagine si incentra sulla “pulsione orale ‘scatenata’ nei fenomeni del ‘divorare la carne della vittima ancora in vita’ e dell”omofagia’ – berne il sangue ancora caldo)”‘ del cannibalismo primario” e quindi “il passaggio graduale al cannibalismo rituale”, preludio della civiltà. L’affetto “erotico” orale è impossibile da dissociare radicalmente dagli affetti “erotici” di dominio, possessione, desiderio.
Il punto centrale del sacrificio è l’aspetto “pulsionale” della pulsione orale cannibalesca, il “devi uccidere per sopravvivere”, che include, sebbene implicitamente, un aspetto “spirituale”. “Ti amo” comprende implicitamente “amo me stesso in te!”, oppure “ti amo perché tu mi ami!” – scrive lo studioso francese nel libro Le Sacrifice. Fondateur de civilisation et d’individuation. Il “ti amo!” è alla base dell’aspetto “spirituale”, opposto al “pulsionale”, della pulsione, in questo caso orale cannibalica. “Ti amo tanto da mangiarti!”, (ma si potrebbe anche dire “Ti amo, giacché ti mangio”). “Ti amo tanto da farti diventare parte di me. Me, in modo radicale e assoluto! Il mio amore dunque è radicale e assoluto”, ossia è proprio l’amore orale cannibalico.
Senza di me tu non esisti; così io non esisto senza di te! Non ti amo, ti adoro! Ma che dico ti adoro, ti idolatro! Per amarti così, capisci bene che devo mangiarti… divorarti d’amore! E tu del resto mi corrispondi, perché rispondi alla mia domanda e mi divori d’amore a tua volta… Che cosa resterà di noi alla fine di questo rituale sacro, carnale, crudele?” Chi per primo affonderà i denti nel morso fatale? Chi sopravviverà? Il luogo psichico ove si celebra l’unione rituale è un luogo ideale, dove cannibalismo e amore coesistono, e si consuma il rito… carnale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.