
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
A due settimane dal precedente disastro, il Madagascar viene colpito dal ciclone Batsirai. Venti le vittime e decine di migliaia gli sfollati.
Dopo la tempesta Ana che ha colpito il Madagascar a gennaio, un nuovo disastro annunciato si è abbattuto sull’isola: il ciclone Batsirai, nell’oceano Indiano, ha colpito la costa orientale dopo aver attraversato Mauritius e Réunion. Il bilancio provvisorio è di venti vittime, tra cui diversi bambini, e decine di migliaia di sfollati.
Le raffiche di vento del ciclone hanno raggiunto i 235 chilometri orari e hanno messo a rischio 600mila persone, di cui 150mila già sfollate: mentre era ancora alle prese con l’emergenza umanitaria causata dalla tempesta Ana, il governo malgascio ha avviato evacuazioni preventive nelle aree di Mahanoro e Nosy Varika. Quest’ultima è stata devastata dal passaggio precedente: il 95 per cento delle case sono andate distrutte.
Le scuole sono state chiuse in tutto il paese e diversi voli sono stati cancellati. Come ha annunciato il governo di Andry Rajoelina, molte zone del sud dell’isola sono tagliate fuori dalle comunicazioni per via delle inondazioni.
Lungo il proprio percorso, Batsirai ha superato le isole Mauritius lasciando su questo piccolo isolotto 1.600 famiglie senza elettricità e una vittima. Il ciclone si è ora indebolito, spostandosi nell’entroterra, con raffiche ridotte a circa 110 chilometri orari.
Gli esperti temevano che il ciclone Batsirai potesse rivelarsi ancora più distruttivo della tempesta Ana, così i funzionari hanno chiesto alla comunità internazionale di offrire assistenza. Su questo punto, il World food programme (Wfp) delle Nazioni Unite ha disposto scorte alimentari da distribuire ai bisognosi, in attesa delle disposizioni da parte dell’Onu.
Si prevede che il ciclone si sposterà verso ovest per poi sfociare in mare aperto, nel canale del Mozambico, per poi dirigersi a sud, evitando l’Africa continentale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.