
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Al costo di circa 2,5 euro l’ora si può noleggiare un’auto elettrica e sceglierla direttamente da un distributore alto 20 metri che “eroga” automaticamente il veicolo scelto.
Succede a Hangzhou, città di circa 2,5 milioni di abitanti a circa un’ora di treno da Shangai. Qui la Kandi Technologies Group, azienda cinese che produce una copia delle Smart elettrica, ha costruito una sorta di distributore automatico di auto elettriche da noleggiare in car sharing.
Un garage di 20 metri che al costo di circa 2,5 euro distribuisce al cliente una piccola vettura elettrica in grado di percorrere 120 chilometri con un pieno, alla velocità massima di 80 km/h.
Attraverso una joint venture con Geely Automotive, l’azienda cinese ha in programma di costruire ben 750 garage automatici solo nella città di Hangzhou nei prossimi quattro anni. Il progetto sarà finanziato al 50 per cento dal governo, che ormai lotta quotidianamente con valori di traffico ed inquinamento molto al di sopra della soglia di tolleranza.
Insomma si arriva alla stazione, si paga la somma richiesta e semplicemente premendo un pulsante, il garage automatico seleziona l’auto e ce la consegna già pronta in parcheggio. Da sottolineare che la municipalità cittadina è citata dalle cronache anche per essere una delle 8 città a livello internazionale a puntare più delle altre sul bike sharing, con più di 60 mila biciclette a disposizione. Se il sistema prenderà piede e avrà successo, circa 100 mila auto a benzina potranno essere sostituite dalle più pulite auto elettriche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.