
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Un uomo d’affari è stato incarcerato per l’acquisto e il consumo di tre tigri, animali protetti e in via d’estinzione.
I crimini contro la fauna selvatica continuano in tutto il mondo e rischiano di far scomparire intere specie, da animali carismatici come elefanti e rinoceronti, a creature meno conosciute come il pangolino. Per contrastare la piaga del bracconaggio, il terzo mercato illegale più redditizio del mondo, governi e nazioni hanno intensificato i controlli e inasprito le pene, sempre che sia possibile quantificare in una condanna il danno irreparabile dell’estinzione di una specie.
L’ultimo caso arriva dalla Cina, un uomo è stato condannato a tredici anni di carcere per aver acquistato e mangiato tre esemplari di tigre. Il criminale, un ricco uomo d’affari soprannominato Xu, ha acquistato i grandi felini nella provincia meridionale del Guangdong lo scorso anno, per poi trasportarli nella regione di Guangxi. Secondo le autorità cinesi Xu e i suoi complici avrebbero assistito all’uccisione delle tre tigri, una delle quali è stata abbattuta con una scarica elettrica.
Xu, che aveva provato a difendersi sostenendo di aver mangiato carne di gatto, è stato arrestato dopo che la polizia è entrata in possesso di un video girato da uno dei complici nel quale veniva ripresa l’uccisione e lo smembramento degli animali. Nell’abitazione dell’uomo sono anche stati rinvenuti in un frigorifero otto pezzi di carne e ossa degli animali uccisi. L’imputato aveva fatto appello contro la condanna ma il tribunale ha respinto il ricorso confermando la pena di tredici anni di prigione e il pagamento di una multa di 1,55 milioni di yuan (oltre 200mila euro), i complici hanno invece ricevuto pene comprese tra i cinque e i sei anni e mezzo di carcere.
In Cina si ritiene che la carne di tigre abbia proprietà salutari, viene inoltre usata come afrodisiaco, non solo la carne, anche pelle e ossa vengono utilizzate nella medicina tradizionale, disciplina priva di fondamenti scientifici che ha contribuito a ridurre sensibilmente la popolazione di tigri. La Cina era un tempo la patria delle tigri, ma decenni di bracconaggio e la distruzione dell’habitat hanno decimato questi maestosi predatori, il cui numero attuale e di circa tremila esemplari rispetto ai centomila di un secolo fa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.