
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Dopo 12 anni, il romantico sentiero della Via dell’Amore torna ad essere accessibile in equilibrio tra turismo e sostenibilità.
La Via dell’Amore, uno dei percorsi naturali più suggestivi delle Cinque Terre e d’Italia, ha finalmente riaperto le sue porte, dopo una chiusura di 12 anni dovuta a una frana. Questo iconico sentiero che collega Riomaggiore a Manarola, due comuni dello splendido quintetto in provincia di La Spezia, è una testimonianza viva dell’amore e della dedizione dei suoi abitanti, costruito con le mani di volontari negli anni ’30 del Novecento. Ora, dopo una lunga e complessa opera di restauro, la Via dell’Amore torna a essere un luogo di unione e cultura, invitando visitatori da tutto il mondo a immergersi nella sua atmosfera romantica. Per ovviare al rischio dell’overtourism, il comune di Riomaggiore ha instituito delle soluzioni fra tecnologia e accessibilità utili a consentire una visita sostenibile a tutti.
Il paesaggio che si apre lungo il percorso di circa un chilometro è un quadro vivente, con viste panoramiche che abbracciano l’intero arco costiero delle Cinque Terre, famose per i loro villaggi variopinti arroccati tra mare e montagna. Il percorso, chiamato così per il romanticismo che ispira tra gli innamorati, offre una prospettiva unica sul Mar Ligure, con il suo blu intenso che contrasta con il verde della macchia mediterranea e i colori pastello delle case di Riomaggiore e Manarola. Nel settembre del 2012, una frana colpì la Via dell’Amore causando danni e bloccando l’ingresso alla passeggiata; l’opera di restauro ha seguito criteri rigorosi per preservare l’essenza di questo gioiello naturale, con interventi mirati a garantire la sicurezza di turisti e abitanti. “La Via dell’Amore ritorna ai cittadini e ai turisti, – afferma Fabrizia Pecunia, Sindaca di Riomaggiore. – E l’inaugurazione è l’occasione per proporre un cambiamento radicale: trasformare l’intero tragitto in un museo a cielo aperto, riconosciuto a livello internazionale. Non solo ripristinare il tracciato, ma far rivivere quello spirito che ha portato alla sua realizzazione quasi cent’anni fa”.
La Via dell’Amore ha avuto una riapertura graduale, iniziata il 27 luglio fino all’8 agosto 2024, periodo in cui è stata riservata ai residenti delle Cinque Terre, Levanto, La Spezia, e per gli ex residenti e i proprietari di seconde case nel Comune di Riomaggiore, nonché i loro familiari. Questo periodo di apertura limitata ha permesso ai residenti locali di riscoprire e riappropriarsi del proprio territorio, prima dell’arrivo dei turisti. Dal 9 agosto 2024, il sentiero è stato reso accessibile anche ai turisti, ma solo su prenotazione e a pagamento, con un ingresso limitato a 400 persone all’ora, suddivise in gruppi di 100 persone ogni 15 minuti. La riapertura attenta al flusso turistico è stata pensata per evitare il sovraffollamento e preservare l’integrità del sentiero e delle comunità vicine. L’ingresso per i turisti avviene esclusivamente da Riomaggiore verso Manarola, con percorso a senso unico. Questa misura, oltre a migliorare la gestione del flusso turistico, aiuta a ridurre l’impatto sull’ambiente e garantisce un’esperienza più piacevole e rilassante per i visitatori. Lungo il percorso, sono stati implementati sistemi di monitoraggio e controllo degli accessi per garantire la sicurezza dei visitatori e la protezione del sentiero.
Have you heard? One of Italy’s most beautiful footpaths reopened this past weekend: Cinque Terre’s seaside Via dell’Amore 🌊
Writer Julia Buckley (@juliathelast) was one of the first to set foot on the scenic path. Here’s everything visitors should know:https://t.co/bInXZdQvFw
— Lonely Planet (@lonelyplanet) August 13, 2024
Con la previsione di un afflusso di oltre quattro milioni di visitatori all’anno, l’Amministrazione Comunale di Riomaggiore ha implementato una serie di misure per affrontare il fenomeno dell’overtourism e preservare l’integrità del territorio. Tra queste, un piano di gestione dei flussi turistici che prevede un sistema di accesso su prenotazione e contingentamento dei visitatori. La strategia si basa sull’utilizzo di una piattaforma digitale che consente di prenotare l’ingresso online, pianificando così le visite in modo da evitare sovraffollamenti e permettendo ai turisti di vivere un’esperienza più serena e godibile.
Inoltre, il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha lanciato il Piano Biennale Digitale, un’iniziativa che mira a digitalizzare le procedure di gestione dei visitatori e migliorare la qualità delle informazioni disponibili per i turisti e gli stakeholder. Il piano prevede la creazione di punti informativi dislocati lungo il sentiero e l’installazione di segnaletica multilingue che illustra non solo le caratteristiche naturali della zona, ma anche la storia e la cultura dei luoghi attraversati dal sentiero. Fabrizia Pecunia spiega: “Siamo convinti che la chiave per un turismo sostenibile risieda nell’integrazione tra cultura e natura, per offrire esperienze autentiche e uniche ai nostri visitatori.”
Infine, il sentiero è stato arricchito con elementi interattivi e applicazioni digitali che permettono ai visitatori di scoprire storie e leggende legate al luogo. Le autorità locali hanno anche promosso la sensibilizzazione dei turisti sull’importanza di rispettare il territorio, attraverso campagne informative e l’organizzazione di eventi culturali che valorizzano la tradizione e la bellezza del luogo. Con l’adozione di nuove strategie, Riomaggiore si propone come un modello di destinazione turistica sostenibile, in grado di valorizzare il suo patrimonio culturale e naturale senza compromettere il suo equilibrio. Le misure contro l’overtourism non solo proteggono il sentiero e l’ambiente circostante, ma migliorano anche la qualità della vita dei residenti e l’esperienza dei visitatori, offrendo un turismo più consapevole e rispettoso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.