
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il cambiamento può iniziare dalla visione di un film. L’associazione Films For Action ha compilato un elenco di 500 film in grado di cambiare il mondo.
Il mondo può essere cambiato da decisioni politiche, da grandi masse che decidono di insorgere, da leader carismatici, e poi c’è l’arte. L’arte ha un potere sottile e illimitato, può insinuarsi nei cuori e nelle menti delle persone e instillarvi dubbi, accendere passioni, ribaltare prospettive, l’arte può forgiare le menti con più efficacia della spada.
https://www.youtube.com/watch?v=uG2eHQ9Q078
Una delle forme artistiche più influenti del nostro tempo è il cinema, la Settima arte. Non è un caso se il fascismo ne aveva intuito le potenzialità sfruttandole per la propria propaganda esercitando un controllo diretto sulla cronaca cinegiornalistica e lanciando lo slogan “la cinematografia è l’arma più forte”. Il cinema può anche essere veicolo di tematiche importanti, come i diritti sociali e le problematiche ambientali.
La creazione di un mondo migliore inizia con una cittadinanza informata e non c’è forma di comunicazione più universale dell’immagine. L’associazione Films For Action considera i film un potente strumento per aumentare la consapevolezza dei problemi importanti non trattati correttamente dai mezzi di informazione mainstream. L’obiettivo è quello di fornire ai cittadini le informazioni e le prospettive indispensabili per la creazione di una società più giusta, sostenibile e democratica.
L’associazione ha catalogato oltre 3000 dei migliori film e documentari, visibili gratis online, relativi a importanti tematiche sociali. Films For Action ha compilato un elenco dei 500 film che potrebbero cambiare il mondo. Ambiente, politica, società, animali, agricoltura sostenibile, numerosi e attuali i temi trattati dai film riuniti in questo elenco, tra questi titoli famosi come Sicko di Michael Moore (2007) o The corporation di Mark Achbar e Jennifer Abbott (2003) e altri meno noti ma di disarmante bellezza. Non ci resta che augurarvi buona visione, a volte la rivoluzione parte dallo schermo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.