
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Forme cubiche per la microcar elettrica Citroën Ami, in vendita in Italia dalla tarda primavera. Pensata per la città, ha due posti, 70 chilometri di autonomia e si potrà comprare o noleggiare. E guidare già a 14 anni.
A differenza del passato, quando un’auto doveva supplire a diverse esigenze, oggi il mondo automotive, complice la mobilità sostenibile e condivisa, si sta specializzando nella realizzazione di prodotti dedicati. È il caso della nuova Citroën Ami, versione definitiva della concept presentata lo scorso anno al Salone di Ginevra. Una vera e propria microcar elettrica, guidabile già dall’età di 14 anni, a patto di aver conseguito il Cigc (il certificato di idoneità alla guida di ciclomotori).
Leggi anche: Microlino, un video mostra la storica Isetta elettrica
Alternativa, decisamente originale, la piccola elettrica francese sembra non avere né un capo né una coda. Squadrata, lato A e lato B pressoché identici, la differenza la fanno solo i gruppi ottici. Lunga appena 2,4 metri e larga 1,39, leggerissima (pesa solo 420 chili), la Ami è chiaramente pensata per la mobilità urbana. Ma pure la versatilità di guida rappresenta un altro elemento focalizzato interamente sulla mobilità cittadina: il diametro di sterzata dell’elettrica francese è di soli 7 metri. All’interno, dove l’abitacolo è volutamente molto semplice, lo spazio è sufficiente per ospitare due persone. La Citroën Ami adotta un pacco batterie agli ioni di litio della capacità di 5,5 kWh, che le garantisce un’autonomia elettrica di 70 chilometri.
Leggi anche: Coronavirus, perché è a rischio l’industria globale dell’auto
La ricarica avviene in sole 3 ore da una normalissima presa di corrente domestica da 220 Volt. Ma la Ami ammette pure la ricarica dalle normali colonnine oppure da sistemi tipo wall-box che, a seconda della tecnologia, riducono ulteriormente i tempi di ricarica. Trattandosi di una vettura destinata anche a una clientela molto giovane, la velocità massima è limitata a 45 km/h.
Dentro lo spazio è sufficiente per due persone. E se è lecito domandarsi perché le due portiere si aprano in senso opposto l’una rispetto all’altra, la risposta è prontamente servita: questo consente di montare le portiere della Ami indistintamente sul lato destro o sinistro. Per quanto concerne la vita di bordo, non ci sono elementi di spicco all’interno della francese. Dire che è minimalista è riduttivo. A centro plancia c’è una dock station dove posizionare lo smartphone. Questo conferma le velleità in ambito sharing della vettura d’Oltralpe.
La Citroën Ami non sarà solo venduta ai privati, per i quali sono previste anche delle formule di noleggio dedicate, ma è destinata anche al car sharing. In Francia il prezzo di vendita della Ami è di 6 mila euro, comprensivo di incentivi statali; oppure la piccola elettrica francese si può noleggiare da 19,99 euro al mese. Per l’Italia al momento non ci sono dettagli, le vendite al pubblico e il servizio sharing (disponibile tramite la app Free2move) dovrebbero partire dalla primavera inoltrata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.