Con una sentenza storica, la Cassazione conferma la condanna per il comandante italiano che ha consegnato 101 migranti alla Libia.
Le città accessibili in Europa, dove la disabilità non è un limite
Aperte, universali, agibili. Le città accessibili hanno tante caratteristiche, ma devono essere soprattutto inclusive. Esploriamo le migliori in Europa, dove i cittadini con disabilità possono godere dei loro diritti e delle loro libertà.
La paura, uno degli ostacoli più grandi per le persone con disabilità che vivono in città, è un tema di cui si parla poco, secondo quanto dichiarato da David Meere, residente cieco di Melbourne in Australia, al quotidiano britannico The Guardian. “La paura di andare nei luoghi affollati e caotici: questa è una delle barriere principali alla partecipazione nella vita di tutti i giorni”. Una testimonianza che ci ricorda che gli ostacoli all’accessibilità e all’inclusione, e quindi alla sostenibilità sociale, non sono solo fisici ma anche psicologici.
Entro il 2050, delle 6,25 miliardi di persone nel mondo che vivranno in città, il 15 per cento, 940 milioni, saranno disabili, secondo le stime delle Nazioni Unite. È fondamentale dunque che l’inclusione e l’accessibilità vengano integrate in tutti i processi di pianificazione e gestione degli ambienti urbani visto l’altissimo tasso di urbanizzazione previsto nei prossimi decenni. Un’aspirazione che può sembrare poco realizzabile nel caso di molte città europee concepite e costruite in antichità; pensiamo a centri storici dove le strade sono strette e la pavimentazione irregolare. In realtà, in Europa molte città sia antiche che moderne stanno dimostrando il contrario.
Access city award, il premio per le città europee più accessibili
Ad esempio, Chester in Inghilterra è celebre per il suo circuito lungo le antiche mura romane, sassoni e medievali conosciuto come “Rows”, che è diventato accessibile anche per chi è più limitato nel superamento delle barriere fisiche grazie all’adozione di rampe, un ascensore e delle scale mobili. Nel 2017 è diventata la prima città in Regno Unito a ricevere l’Access city award, il premio assegnato ogni anno alla città più accessibile dell’Unione europea giunto alla decima edizione, vinta dalla capitale polacca Varsavia in seguito al trionfo di Breda, nei Paesi Bassi, l’anno scorso. “Molti pensano che Breda abbia vinto perché è la città più accessibile d’Europa, ma non è così”, spiega Marcel Van Den Muijsenberg, volontario che lavora con il comune sul tema della disabilità. “Abbiamo già fatto tanto, ma c’è ancora molto da fare”.
Città accessibili, che caratteristiche devono avere
Aperta
Quali caratteristiche deve avere, quindi una città accessibile? Le sfere da considerare sono diverse – le infrastrutture, i trasporti, l’accesso all’informazione – ma si parte dal presupposto che siano interconnesse e che alla base di ognuna ci sia il valore dell’inclusione sociale, ad esempio nell’ambito del lavoro. Una persona disabile può trovare impiego solo se è in grado di recarsi nel luogo di lavoro, che dev’essere strutturato in modo adatto, e se ha accesso alle informazioni necessarie, come quelle su diritti e tutele.
Tra le best practice in questo senso citiamo Lione in Francia, vincitrice dell’Access city award 2018, dove i funzionari pubblici disabili costituiscono quasi l’otto per cento del totale, rispetto alla soglia minima legale del sei per cento, mentre Göteborg, che si è guadagnata il riconoscimento europeo nel 2014, fornisce 300 assistenti personali ad altrettanti lavoratori disabili ogni anno. Un esempio di inclusione nell’accesso alla cultura e alle attività ricreative invece è Borås, vincitrice 2015, dove la biblioteca, il teatro, il museo d’arte, il centro culturale e addirittura lo zoo sono stati resi completamente accessibili.
Universale
Il design universale è un concetto chiave nel migliorare l’accesso, la sicurezza, la salute e la partecipazione sociale di tutti i cittadini attraverso la progettazione degli ambienti, dei beni, dei servizi e dei sistemi urbani, almeno secondo il rapporto globale sulla disabilità dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità). È fondamentale valutare anche l’accessibilità delle infrastrutture come quelle residenziali. Questo è uno dei motivi per cui Milano è stata premiata a livello europeo nel 2016. Tra le iniziative recenti segnaliamo la creazione del Craba (Centro regionale per l’accessibilità e il benessere ambientale), sostenuto dal Comune, dall’associazione Ledha e da Fondazione Cariplo, che fornisce consulenza e assistenza tecnica gratuite per abbattere le barriere architettoniche nelle abitazioni.
Agibile
Spostarsi liberamente significa partecipare alla vita civica in maniera autonoma. Senza un sistema di mobilità adatto, le persone con disabilità non possono raggiungere strutture sanitarie, luoghi di lavoro, d’istruzione o di socialità e svago. In quest’ottica non bastano gli sforzi volontari ma servono requisiti minimi obbligatori, secondo l’Oms. Tra questi, la presenza di rampe d’accesso, la possibilità di attraversare le strade in modo sicuro, ingressi accessibili alle stazioni e ai mezzi di trasporto pubblici, l’integrazione di tutti i sistemi di mobilità e l’istituzione di sistemi di trasporto dedicati come taxi accessibili.
Alcune città europee hanno fatto grandi passi avanti. Ad esempio, tutte e trenta le fermate della metro di Varsavia sono state rese accessibili, come anche gli autobus. A Breda la nuova stazione ferroviaria, gli autobus e le fermate sono perfettamente adatte agli utenti con disabilità, che possono anche utilizzare pulmini dedicati, sedie a rotelle elettriche e consultare informazioni utili online e via app. Addirittura, la superficie dei ciottolati del centro storico è stata resa uniforme in modo da non costituire un ostacolo per nessuno.
Cambiare il modo di vedere le cose
Il cambiamento nasce dall’approccio che si sceglie di avere: le persone cosiddette disabili possono essere viste come bisognose di protezione e carità, oppure come cittadini con pari diritti e opportunità, il concetto alla base della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità entrata in vigore nel 2008 e ratificata da 163 stati. In queste nazioni come in altre, le città giocano un ruolo indispensabile nel dare a tutti la possibilità di esercitare la loro libertà e la loro autonomia. Il problema non è il fatto di essere disabili, ma che questo possa essere un limite nell’esprimere a pieno le proprie potenzialità. La soluzione sta nel mettere i bisogni di tutti sullo stesso piano – e se il punto di partenza è diverso, questo vuol dire fare uno sforzo per alzare l’asticella un po’ più del solito.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Numerose ong hanno sottolineato la situazione drammatica della popolazione palestinese a Gaza, chiedendo a Israele di rispettare il diritto umanitario.
La città a 15 minuti è un modello urbanistico che vuole garantire a ogni abitante l’accesso a negozi, scuole, servizi essenziali. Ma, c’è un ma…
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
L’agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa) e il gruppo Prada hanno lanciato un programma di formazione per le donne africane.
Amnesty International ha pubblicato un manifesto elettorale in 10 punti rivolto ai partiti italiani: “I diritti umani non sono mai controversi”.
Si tratta di Zahra Seddiqi Hamedani ed Elham Choubdar colpevoli, secondo un tribunale, di aver promosso la “diffusione della corruzione sulla terra”.
Dal 2 al 4 settembre Emergency ricorderà che la pace è una scelta realmente perseguibile a partire dalla conoscenza e dalla pratica dei diritti umani.
Il Comune di Milano lo faceva già ma smise, attendendo una legge nazionale che ancora non c’è. Non si può più rimandare: si riparte per garantire diritti.