
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
La città più sostenibile degli Stati Uniti è Honolulu, capitale delle isole Hawaii, nell’oceano Pacifico. Al secondo posto la capitale federale Washington, al terzo Arlington, in Virginia. A stilare la classifica delle dieci città più attente all’ambiente è il sito finanziario indipendente NerdWallet.com. La top ten è stata decretata seguendo quattro criteri: la qualità dell’ambiente,
La città più sostenibile degli Stati Uniti è Honolulu, capitale delle isole Hawaii, nell’oceano Pacifico. Al secondo posto la capitale federale Washington, al terzo Arlington, in Virginia. A stilare la classifica delle dieci città più attente all’ambiente è il sito finanziario indipendente NerdWallet.com. La top ten è stata decretata seguendo quattro criteri: la qualità dell’ambiente, i trasporti, la produzione di energia e la densità demografica.
Quello che è emerso è che “più grande è meglio” perché si riduce lo urban sprawl, ovvero la dispersione urbana. I trasporti diventano più efficienti perché la rete non deve inerpicarsi in periferie lontane e anche la domanda di energia è più concentrata. Non è un caso dunque se Honolulu ha vinto per la qualità dell’aria e per lo sviluppo di energie solari. Washington è stata premiata per un servizio di traporto pubblico efficiente usato da quasi il 40 per cento dei lavoratori. Mente San Francisco, al quarto posto, è tra le città americane che sfrutta maggiormente le rinnovabili per alimentare le case dei suoi abitanti. Ecco la top ten completa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.