
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il 13 e 14 novembre a Roma, presso la Città dell’altra economia e la Casa del cinema, si terrà l’InfoDay della terza edizione di Urbact, il programma europeo di cooperazione territoriale per progetti dedicati allo sviluppo urbano sostenibile, finanziato fino all’80 per cento dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Durante l’evento verranno illustrate le
Il 13 e 14 novembre a Roma, presso la Città dell’altra economia e la Casa del cinema, si terrà l’InfoDay della terza edizione di Urbact, il programma europeo di cooperazione territoriale per progetti dedicati allo sviluppo urbano sostenibile, finanziato fino all’80 per cento dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Durante l’evento verranno illustrate le esperienze di tutte le città europee che hanno preso parte al programma operativo 2007-2013 introducendo il successivo per il periodo 2014-2020.
Urbact è un progetto di condivisione. Tutte le città della comunità europea partner di un’azione possono condividere e scambiare esperienze e informazioni con cui affrontare le sfide urbane presenti nel proprio territorio. Urbact lavora con un approccio multidisciplinare in cui sono coinvolti tutti gli attori presenti nelle realtà urbane. Tematiche come l’innovazione tecnologica, l’impatto ambientale, l’integrazione sociale, l’efficienza energetica, il deficit occupazionale vengono condivise in un network telematico, dove gli enti pubblici e i centri di ricerca specializzati possono scambiare conoscenze e metodologie con cui affrontare lo sviluppo di piani d’azione integrati e strategie collettive.
Per la prossima edizione sono già stati stanziati 74 milioni di euro che verranno investiti a sostegno delle amministrazioni aderenti a una delle azioni proposte. Tra le più interessanti il progetto Sustainable food in urban communities di cui, insieme al partner principale Bruxelles Environment, fanno parte le città di Amersfoort, Atene, Bristol, Messina, Göteborg, Lione, Ourense, Vaslui e Oslo. Con questo network le città partecipanti scambieranno informazioni e metodi con cui produrre localmente cibo in un modo sostenibile, per distribuirlo con una rete di trasporti a bassa emissione e per incrementare la domanda di prodotti che incoraggino la filiera corta attraverso l’educazione alimentare. Per l’Urbact la parola d’ordine è condivisione, magari anche per il successo delle politiche urbane è vero che l’unione (europea) fa la forza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.