La città a 15 minuti è un modello urbanistico che vuole garantire a ogni abitante l’accesso a negozi, scuole, servizi essenziali. Ma, c’è un ma…
Non solo boschi verticali, le città foresta sono la nuova frontiera della forestazione urbana
Dopo il successo del Bosco verticale a Milano, esempio di architettura sostenibile e rimboschimento metropolitano, prosegue la progettazione di una nuova generazione di costruzioni e insediamenti urbani, le città foresta, che sfidano i cambiamenti climatici e si propongono come modelli per il futuro del pianeta.
Il modello dei boschi verticali progettati dallo Stefano Boeri architetti è stato il primo a introdurre il concetto di forestazione urbana. Questo termine rappresenta un tipo di progettazione che ha come obiettivo quello di creare città più verdi e alberate, che da un lato possano offrire servizi ambientali preziosi come l’assorbimento della CO2 e la conservazione della biodiversità e dall’altro la loro bellezza, con l’obiettivo di recuperare il dialogo tra i cittadini e la natura per riscoprire la creatività. Da una progettazione “verticale” si sta passando pian piano alla realizzazione di vere e proprie “città foresta“, con la speranza di ridurre ulteriormente gli effetti che proprio le città hanno creato, come l’inquinamento e i cambiamenti climatici.
Leggi anche: Foreste urbane. La risposta delle città ai cambiamenti climatici (e non solo)
Il Bosco verticale di Milano, icona contemporanea
Il Bosco verticale di Milano rappresenta il primo ambizioso progetto di riforestazione metropolitana che si è proposto, attraverso la densificazione verticale del verde, di incrementare la biodiversità vegetale e animale del capoluogo lombardo riducendo l’espansione urbana e contribuendo a moderare il clima locale. Il progetto è ambizioso a tal punto che nel 2014 ha vinto il premio dell’International highrise award come grattacielo più innovativo del mondo, per aver portato un’idea radicale e coraggiosa per le città di domani, proponendosi come un modello per lo sviluppo di aree densamente popolate. Nel 2015 invece è stato eletto dal Council on tall buildings and urban habitat (Ctbuh) come grattacielo più bello del mondo.
A quattro anni dalla sua realizzazione, l’esperienza del Bosco verticale di Milano ha confermato e superato le aspettative per quanto riguarda l’impatto positivo sulla qualità della vita degli abitanti e sulla città. Tanti gli effetti positivi dal punto di vista sostenibile: la rigenerazione della biodiversità, l’assorbimento di 30 tonnellate di CO2 l’anno e delle polveri sottili, insieme alla produzione di ossigeno.
In seguito al Bosco verticale di Milano, consolidatosi come vero e proprio modello di urbanizzazione sostenibile, molte città hanno deciso di dotarsi di edifici analoghi negli anni successivi: da Eindhoven a Utrecht; da Parigi a Nanchino, ognuna delle vertical forest (il nome inglese per questo modello di edilizia) è stata riadattata e migliorata in base al contesto, fino ad arrivare a Shijiajuang e Liuzhou, entrambe città in Cina, dove si è concretizzata la volontà espressa da Boeri di voler creare vere e proprie città foresta, cioè piccoli centri urbani compatti composti da dozzine di edifici come i boschi verticali, circondati da alberi, arbusti e piante fiorite.
Dal Bosco verticale alle città foresta
Quest’idea riprende quelle che sono le caratteristiche di una città intelligente o smart city, ma ne supera le caratteristiche introducendo la presenza della vegetazione come elemento costitutivo della città e dell’architettura e non più come semplice ornamento. “Portare le foreste in città o creare vere e proprie città foresta, significa da un lato combattere il nemico sul suo stesso terreno, dall’altro che la stessa anidride carbonica viene trasformata in fertilizzante per nutrire le piante”, racconta Boeri.
La presenza massiccia di vegetazione contribuisce al miglioramento della qualità dell’aria oltre a ridurre la temperatura media dell’aria. Inoltre, vuol dire creare un vero e proprio ecosistema naturale dove palazzi, strade, alberi e piante di ogni genere dialogano tra loro e sono in grado di offrire agli abitanti case e servizi come scuole, uffici, ospedali e aree verdi pubbliche.
Le forest city di Shijiazhuang e Liuzhou in Cina
Nel 2015 lo Studio Boeri architetti ha presentato alla Cop 21 di Parigi il progetto di una città foresta per Shijiazhuang, la città cinese con il più alto tasso di inquinamento dell’aria. Questa non rappresenta solo la moltiplicazione in loco del concetto di forestazione urbana, ma chiama in causa l’urgenza di estendere le superfici verdi boschive all’intera area urbana.
Forest city Shijiazhuang rappresenta il prototipo di una nuova generazione di città piccole, compatte e verdi composte da dozzine di vertical forest, edifici alti e di medie dimensioni circondati da alberi (che vanno dai 3 ai 9 metri di altezza), arbusti e piante fiorite. “La presenza delle piante non solo lungo i viali, nei parchi e nei giardini, ma anche sulle facciate degli edifici, sarà il carattere distintivo di questo nuovo tipo di città”, spiega Boeri.
In seguito, lo Studio Boeri è stato contattato dall’amministrazione per realizzare a Liuzhou, in un’area di circa 175 ettari a sud della Cina, la prima città foresta autonoma a impatto zero. Liuzhou forest city sarà un insieme coeso di palazzi, strade, alberi e piante di ogni genere in grado di ospitare più di 30mila abitanti che potranno beneficiare di ogni genere di servizio in un contesto interamente ricoperto di vegetazione, dove gli alberi, circa 40mila, non assumono più una presenza solo ornamentale, bensì strutturale e depurativa. La città ospiterà inoltre circa un milione di piante di più di 100 specie differenti e potrà assorbire approssimativamente 10mila tonnellate di CO2 e 57 di polveri sottili all’anno.
Leggi anche: Liuzhou forest city, sorgerà in Cina la città foresta autosufficiente di Stefano Boeri
Altri progetti di forestazione urbana nel mondo
Sono molti i progetti di forestazione urbana che lo studio Boeri sta portando avanti insieme a un team multidisciplinare: a Milano, il progetto Fiume verde mira a realizzare sul 90 per cento dei sette scali ferroviari della città un sistema continuo di parchi, boschi, oasi, frutteti e giardini a uso pubblico – legati tra loro da corridoi verdi e ciclabili realizzati lungo gli ex binari ferroviari. La trasformazione degli scali dismessi rappresenta uno dei più grandi progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana dei prossimi anni in Europa.
Leggi anche: Agroscalo 2020, l’ex scalo ferroviario di Porta Genova a Milano si trasforma in un campo agricolo innovativo
Chongqinq hortitecture in Cina, invece, si basa sul concetto di “seeding hortitecture”, ovvero sul processo di crescita dei semi e sull’uso di nuove costruzioni verdi per agevolare il ciclo di trasformazione dal seme alla pianta. Il progetto comprende otto elementi paesaggistici che, collegati tra loro, formano un unico paesaggio pubblico, promuovendo una definizione efficace e sostenibile del rapporto tra l’architettura e l’uso del verde. L’obiettivo è che l’architettura possa adattarsi al terreno, proprio come le piante all’ambiente.
Da citare anche il Masterplan per Tirana 2030, un progetto innovativo e di ampio respiro che comprende l’intera area metropolitana della capitale dell’Albania e prende in esame anche i collegamenti ferroviari, i trasporti, i servizi pubblici, le aree verdi e i corridoi ecologici, nuove aree di espansione controllata e la valorizzazione del patrimonio architettonico della città. Il piano regolatore prevede di bloccare la crescita della città oltre i suoi confini attuali grazie alla piantumazione di un “bosco orbitale” di due milioni di nuovi alberi.
Partire dalle città
Sono proprio le città le maggiori responsabili dei cambiamenti climatici, contribuendo per il 70 per cento alle emissioni globali di CO2 e consumando tre quarti delle risorse naturali, e hanno quindi la responsabilità e anche l’opportunità di diventare “parte integrante della soluzione”. Il tema della forestazione urbana, che ha anche straordinari effetti per la tutela della biodiversità, dev’essere quindi considerato come elemento fondamentale nella progettazione.
La soluzione quindi è quella di far coesistere città e verde insieme, immaginando un modo nuovo di integrare gli alberi anche dal punto di vista sociale, economico e culturale perché le città diventino più sicure, piacevoli e salubri. L’appuntamento è per Mantova al Forum mondiale sulle foreste urbane (World forum on urban forests), che si terrà dal 28 novembre al 1 dicembre, per immaginare una politica in grado di intervenire in modo olistico su tutte le questioni legate alle sostenibilità, dalla tutela della biodiversità, alla produzione di energie rinnovabili e la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bosconavigli, ecosistema residenziale progettato da Stefano Boeri, connetterà zona Tortona con i Navigli, ponendosi come prezioso tassello nella riforestazione urbana di Milano.
Nella Giornata mondiale delle città, uno studio condotto da Easypark group rivela quali sono le più sostenibili e tecnologiche sul Pianeta.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Mobilità e salute: l’auto da causa di inquinamento a chiave per il miglioramento della qualità della vita. Ecco come l’elettrica innoverà la smart city.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
59 città nel mondo si sono guadagnare il titolo di Tree city per essersi distinte nella loro gestione del verde.
Un giardino botanico curato, sicuro e con un programma culturale di iniziative gratuite ispirate agli obiettivi Onu. È BAM, il parco di Porta Nuova, nel cuore di Milano, che per l’emergenza diventa anche digitale.
Uno studio ha scoperto che le conifere, in particolare il larice, riescono ad assorbire il rumore meglio delle latifoglie, grazie alla propria corteccia.