
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Il Sole 24 Ore ha pubblicato la classifica annuale dei 106 capoluoghi di provincia dove si vive meglio stilata in base a 36 parametri. Il derby del Trentino Alto Adige questa volta è stato vinto dai trentini.
Trento scavalca Bolzano nella classifica annuale del Sole 24 Ore, giunta alla 24esima edizione, sulle città italiane dove la qualità di vita è più alta. Cambia la città, ma non la regione con il Trentino Alto Adige che vede nelle prime due posizioni entrambi i suoi capoluoghi di provincia.
La top 5
Stilata in base a 36 parametri tra cui tenore di vita, ambiente e salute, tempo libero, ordine pubblico, popolazione, affari e lavoro, la classifica vede al terzo posto Bologna, in salita di sette posti, con il suo ateneo (il più antico del mondo occidentale) che quest’anno è stato riconosciuto come il migliore d’Italia. Al quarto posto Belluno, al quinto Siena.
Le città metropolitane
Tra le altre città più grandi d’Italia, Firenze guadagna undici posizioni arrivando alla posizione numero 7, Milano entra nella top ten (10) guadagnando ben sette posizioni soprattutto grazie all’ottimo risultato per quanto riguarda il tenore di vita (e le pensioni più ricche del paese), Roma fa un solo passo avanti e si ferma alla 20. All’ultimo posto scivola Napoli che toglie a Taranto il titolo di città dove si vive peggio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Sono stati diffusi in questi giorni i risultati della ricerca Ecosistema Urbano portata avanti da Legambiente da ormai 22 anni in collaborazione con l’istituto di ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. L’indagine prende in esame i 104 capoluoghi di provincia italiani rispetto a qualità dell’aria, gestione delle acque e dei rifiuti, energia, mobilità e trasporto pubblico. Dai
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.