
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Siamo sempre stati abituati a pensare che gli Stati occidentali fossero ai vertici delle economie globali. Con l’ascesa di Cina e India, ci siamo dovuti ricredere. E nei prossimi anni assisteremo all’ingresso di alcune inaspettate new entry. I numeri dello strapotere americano Secondo i dati della Banca mondiale, ripresi e rielaborati dal World Economic Forum, ad
Siamo sempre stati abituati a pensare che gli Stati occidentali fossero ai vertici delle economie globali. Con l’ascesa di Cina e India, ci siamo dovuti ricredere. E nei prossimi anni assisteremo all’ingresso di alcune inaspettate new entry.
Secondo i dati della Banca mondiale, ripresi e rielaborati dal World Economic Forum, ad oggi gli Stati Uniti restano stabilmente al primo posto tra le economie globali. Il loro pil nominale è stimato in 18 mila miliardi di dollari, poco meno di un quarto dell’intero pil globale. Subito dopo arriva la Cina, a quota 11 mila miliardi di dollari, seguita (molto a distanza) dal Giappone, che rappresenta il 6 per cento dell’economia globale. A quel punto si fa largo l’Europa, con Germania (3.300 miliardi), Regno Unito (2.900 miliardi) e Francia (2.400 miliardi). Alle spalle dell’India, all’ottavo posto fa capolino l’Italia (1.800 miliardi di dollari), seguita da Brasile e Canada, che chiudono la top 10.
Il predominio degli Stati Uniti tra le economie globali, però, non è destinato a durare a lungo. Già nel 2016 il tasso di crescita del pil cinese si è attestato sul 6,7 per cento, poco più del 6,6 per cento dell’India. Decisamente un altro pianeta rispetto al +1,6 per cento degli Stati Uniti. Già oggi il blocco asiatico è nettamente il più consistente, rappresentando più di un terzo del pil globale, mentre il Nord America si attesta poco al di sotto del 28 per cento e l’Europa è al 21,37 per cento. E, se si considera il pil a parità di potere d’acquisto, il sorpasso della Cina sugli Usa è già avvenuto.
Ma c’è di più. Un nuovo studio di PricewaterhouseCoopers fa una proiezione al 2050 e i risultati sono sorprendenti. In termini di pil a parità di potere d’acquisto (l’indicatore per cui, è bene ricordare, gli Usa hanno già perso il loro primato), fra poco più di trent’anni gli Usa scivoleranno al terzo posto, dopo Cina e India. Al quarto posto l’Indonesia, seguita da Brasile, Russia e Messico. I salti in avanti più grandi saranno quelli di Vietnam (dalla 32ma alla 20ma posizione), Filippine (dalla 28ma alla 19ma) e Nigeria (dalla 22ma alla 14ma). A farne le spese il Vecchio Continente, con il Regno Unito al decimo posto, la Francia esclusa dalla top 10 e l’Italia addirittura tagliata fuori dalle prime 20 posizioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.