
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Sul ghiacciaio di Aletsch, in Svizzera, la più grande cartolina del mondo, disegnata da bambini. Il messaggio sul clima: “Fermate il riscaldamento globale”
Trenta, cinquanta, ottanta anni. Le conseguenze più gravi dei cambiamenti climatici provocati dall’aumento della temperatura media globale arriveranno nel medio-lungo periodo. E a patirle saranno principalmente le nuove generazioni. È per questo che, in Svizzera, la direzione per lo Sviluppo e la Cooperazione ha deciso di mettere loro, i più giovani, in prima linea.
È nata da qui l’idea di creare la più grande cartolina postale di tutti i tempi (entrata nel Guinness dei primati). Composta da 125mila messaggi, disegnati da bambini e adolescenti provenienti da 35 nazioni, è stata riunita in 64 grandi poster che sono stati plastificati e affiancati.
C’est la plus grande carte postale de tous les temps, selon le Guinness Book. Composée de 125.000 messages et dessins d’enfants et d’adolescents du monde entier, elle est déployée sur un glacier suisse pour attirer l’attention sur le changement climatique @EloiRouyer #AFP pic.twitter.com/31aJvgv4zP
— Agence France-Presse (@afpfr) 16 novembre 2018
L’immensa “lettera”, idealmente indirizzata ai decisori politici di tutto il mondo, è stata quindi stesa sul colle di Jungfraujoch, nel cuore del ghiacciaio di Aletsch, a più di 3.400 metri di altitudine.
Leggi anche: 12 anni per agire o il clima impazzirà
L’iniziativa arriva – per nulla a caso – a poche settimane dall’inizio della Cop 24, la Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite che si svolgerà a Katowice, in Polonia. Dalla quale, per l’ennesima volta dopo l’approvazione dell’Accordo di Parigi alla fine del 2015, ci si attende un passo in avanti concreto da parte dei governi. Che consenta di adottare misure concrete finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo principale: limitare la crescita della temperatura media ad un massimo di 2 gradi centigradi, entro la fine del secolo, rimanendo il più possibile vicini a 1,5 gradi.
D’altra parte, anche con quest’ultimo valore, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) ha spiegato che gli sconvolgimenti per la Terra saranno importanti. Per questo uno degli slogan associati alla maxi-cartolina adagiata sul ghiacciaio svizzero recita: “We are the future, give us a chance” (“Noi siamo il futuro, dateci una possibilità”). “Dietro di me ci sono 125mia ragazzi – ha commentato Thomas Gass, capo della direzione per lo Sviluppo e la Cooperazione -, ovvero la generazione di domani. Che ci invia un avvertimento molto forte in merito alle responsabilità che gravano su di noi di fronte ai cambiamenti climatici”.
Sur un flanc du glacier Aletsch, dans les Alpes suisses, quelque 125 000 messages et dessins d’enfants du monde entier ont été disposés en forme de carte postale géante, la plus grande jamais réalisée, où se lit un chiffre: 1,5°C. Il s’agit évidemment d’un plaidoyer climatique pic.twitter.com/BDWEDt5B18
— Photos Histoires (@PhotosHistos) 18 novembre 2018
“Il messaggio che arriva da queste cartoline – ha aggiunto Océane Dayer, fondatrice dell’associazione “Gioventù svizzera per il clima”, tra i sostenitori dell’iniziativa – è che tutti noi possiamo agire per preservare la vita sulla Terra. Poco importa se siamo politici o semplici cittadini, che il nostro sia un impegno mondiale o regionale. Ciò che si aspettano da noi sono fatti, decisioni e azioni urgenti. Le discussioni devono finire, non bisogna più aspettare. Occorre effettuare la transizione, decarbonizzare l’economia e salvare il clima per poter vivere in pace su questo pianeta”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.