
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
29 grandi compagnie hanno proposto alla Ue di innalzare dal 20 al 30 per cento l’obiettivo sulla riduzione delle emissioni. E proprio oggi, in sede europea, si discute sul protocollo di Kyoto, in vista del vertice di Cancun.
La possibilità di prorogare o meno il protocollo di
Kyoto oltre il 2012 è uno dei principali argomenti
all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri dell’ambiente Ue
che si terrà oggi a Lussemburgo: la Ue cerca una posizione
comune in vista della conferenza di Cancun sui cambiamenti
climatici (29 novembre-10 dicembre).
La discussione odierna è stata tuttavia anticipata da
un dibattito in merito suscitato prima da una lettera pubblica di
tre ministri europei (il ministro britannico dell’Energia e dei
Cambiamenti Climatici, Chris Huhne, il ministro tedesco
dell’Ambiente Norbert Roettgen e quello francese dell’Ecologia
Jean-Louis Borloo), con cui chiedevano alla Ue di ridurre del 30
per cento, e non solo del 20, le emissioni di gas serra entro il
2020.
L’Unione, secondo i tre ministri , dovrebbe innalzare i propri
obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra per competere a
pari livello con Cina, Giappone e Stati Uniti nella corsa alle
tecnologie verdi. La recessione economica di per sé ha
già contribuito infatti ad un calo delle emissioni dell’11%
(rispetto al periodo pre-crisi), fatto che renderebbe meno oneroso
un passaggio dal 30 per cento al 20 (la stima parla di 11 miliardi
di euro in più)
In risposta a questa lettera, 29 grandi compagnie del
continente, (tra cui BNP Paribas, BSkyB, Capgemini, Centrica,
Crédit Agricole, GE Energy, Johnson Controls Inc, Google,
Marks and Spencer, Nike, Philips Lighting, Sony Europe, Swiss Re,
Thames Water, Vodafone e l’italiana Barilla), hanno firmato
l’appello (realizzato su iniziativa della University of Cambridge
Programme for Sustainability Leadership e pubblicato
su Financial Times,
Le
Monde e Frankfurter Allgemeine
Zeitung) per incitare l’Europa a rafforzare
l’obiettivo. Secondo le aziende infatti, i prezzi bassi della CO2
avrebbero minato seriamente gli investimenti domestici in
tecnologie low-carbon e lo sviluppo internazionale del carbon
trading: l’appello proveniente dal mondo del business chiede quindi
all’Europa di tagliare le emissioni di gas serra non solo per
rallentare il riscaldamento globale, ma anche per favorire la
competitività economica a livello internazionale.
Le compagnie firmatarie dell’appello ritengono inoltre
fondamentale il fatto di uscire dalla recessione ponendo le basi
per una crescita low-carbon che ci eviti di imprigionarci in un
futuro ad alte emissioni. Innalzando l’obiettivo l’Unione Europea
interverrà direttamente sul prezzo della CO2, dando i
segnali economici di cui le compagnie hanno bisogno per continuare
a investire miliardi di dollari in prodotti, servizi, tecnologie e
infrastrutture low-carbon.
CO2 e protocollo di Kyoto, un banco di prova per una politica
comune europea: ne va del futuro di tutti noi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.