
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
100 auto elettriche e 50 colonnine di ricarica: parte da Catania il Green Mobility Project. Così Sibeg e Coca-Cola investono sull’ambiente (e sulla mobilità alternativa).
Dove non arrivano le istituzioni… Arrivano le aziende (e gli imprenditori illuminati). Sta succedendo in questi giorni nel catanese dove un esercito pacifico di auto e colonnine elettriche sta invadendo tutta l’isola. E i benefici effetti (330 tonnellate di Co2 in meno l’anno) dureranno per molto tempo. Ma a chi dobbiamo dire grazie per questa ventata di sostenibilità appena giunta in Sicilia?
A due aziende che per Dna non avrebbero molto a che vedere con la sostenibilità ambientale: la Sibeg di Catania, uno fra i più grandi imbottigliatori di Coca-Cola in Italia e un costruttore di auto come Citroen, che in questo caso ci mette la tecnologia a basso impatto delle sua piccola auto elettrica C-Zero.
L’iniziativa, in partnership con Enel Energia, prevede l’installazione di 50 colonnine per la ricarica completa dei veicoli elettrici accessibili anche al pubblico, posizionate per la maggior parte nei parcheggi dei punti vendita della grande distribuzione, a cui si aggiungeranno a breve altri sette punti di ricarica veloce, dove per fare un pieno con un’auto elettrica basterà meno di mezz’ora, giusto il tempo di una spesa al supermercato.
Il Green Mobility Project, tutto privato e fortemente voluto dall’ad di Sibeg, Luca Busi, prevede un investimento di 2,4 milioni di euro, spesi in 3 anni e senza finanziamenti pubblici. Come funziona? “Abbiamo acquistato 100 auto elettriche per rendere gli spostamenti dei nostri sales manager più sostenibili. E a breve convertiremo anche le restanti 56 auto”, ha spiegato Busi.
Grazie all’iniziativa si potranno ridurre in un anno 330 tonnellate di emissioni di Co2, pari alla quantità assorbita da 24.750 alberi. Vuoi vedere che i vantaggi ambientali legati all’e-mobility (non certo una priorità fino a oggi per la Sicilia) fanno bene anche alle aziende? Manutenzione ridotta, nessun vincolo di circolazione, esenzione dal bollo per i primi 5 anni e minori costi assicurativi sono i vantaggi di chi passa all’elettrico.
Intanto, a seguito di questa iniziativa, il sindaco di Catania, Enzo Bianco, ha comunicato che renderà gratuiti i parcheggi per le auto ibride ed elettriche nella sua città, mentre ha già bandito dal centro i veicoli diesel più inquinanti. “Catania vuole diventare la prima città del sud in cui si sperimenta in maniera innovativa la mobilità sostenibile” ha spiegato Bianco nella recente Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile tenutasi a Catania (qui i video con gli interventi più interessanti).
“Siamo entusiasti della riuscita del Green Mobility Project”, ha dichiarato Angelo Simone, direttore di Citroën Italia, “è la dimostrazione di come sia possibile sviluppare la mobilità elettrica quando vi è sinergia tra i vari attori: aziende virtuose, costruttori auto, utility di energia elettrica ed enti pubblici”. Speriamo che altre aziende virtuose seguano lo stesso esempio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.