
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Con il consumo di adeguate quantità di cocomero l’organismo assume citrullina, un amminoacido sintetizzabile dall’organismo umano che per effetto di enzimi si trasforma in arginina, amminoacido che interviene positivamente sul cuore e sul sistema circolatorio e immunitario. L’arginina, secondo i ricercatori della Texas A&M University guidati da Bhimu Patil, fa aumentare l’ossido di azoto che rilassa i capillari sanguigni che intervengono
Con il consumo di adeguate quantità di cocomero l’organismo assume citrullina, un amminoacido sintetizzabile dall’organismo umano che per effetto di enzimi si trasforma in arginina, amminoacido che interviene positivamente sul cuore e sul sistema circolatorio e immunitario.
L’arginina, secondo i ricercatori della Texas A&M University guidati da Bhimu Patil, fa aumentare l’ossido di azoto che rilassa i capillari sanguigni che intervengono sulla disfunzione erettile forse anche per prevenirla.
L’azione non è in realtà cosi specifica come per il viagra, ma consente di avere gli stessi effetti senza l’assunzione di medicinali. Inoltre il consumo di cocomero ha un effetto positivo nei confronti dell’angina, dell’ipertensione e di altri problemi cardiocircolatori secondo lo studio che è stato finanziato dall’USDA, il dipartimento di Stato americano per l’agricoltura.
Bastano sei porzioni nutrizionali di anguria – un paio di fettone – per avere risposte positive da parte dell’organismo, senza avere gli effetti collaterali dei farmaci.
A spingere la domanda di cocomeri, oltre alle proprietà dissetanti, è stato in realtà fino ad ora l’effetto dimagrante dovuto ad una basso contenuto in calorie particolarmente apprezzato per tornare in forma durante l’ estate. Ma anche all’alta percentuale di sali minerali e vitamine C e A, nota quest’ultima per le sue capacità abbronzanti, di difesa dell’organismo dai raggi solari e per la produzione nell’epidermide del pigmento melanina che dona la classica tintarella alla pelle.
Il cocomero è costituito dal 95 per cento d’acqua e ha una presenza di zuccheri che va dal 3,7 per cento al 6,4 per cento (nella mela 11-15 per cento, nella pera 9,5-15,5 per cento), ma contiene anche sodio, fosforo, potassio, elemento importante in estate per combattere la disidratazione.
In Italia si producono quasi 4,5 milioni di quintali di anguria su poco più di 11mila ettari di terreno coltivato localizzati per oltre la metà nel meridione anche se il principale produttore per quelli coltivati all’aperto è la regione Emilia Romagna.
Fonte: Coldiretti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.