
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Il nuovo presidente della Colombia, Gustavo Petro, vuole svincolare l’economia dai combustibili fossili. A cominciare dallo stop alle nuove concessioni.
“Abbiamo deciso di non rilasciare più nuove concessioni per l’esplorazione di gas e petrolio. Sebbene questo sia stato un tema molto controverso a livello nazionale, per noi è un segnale chiaro del nostro impegno contro i cambiamenti climatici. Perché sappiamo che questa è una decisione planetaria e assolutamente urgente che necessita di azioni immediate”. Con queste parole, pronunciate giovedì 19 gennaio durante un panel del World economic forum di Davos, la ministra delle Miniere e dell’energia della Colombia, Irene Veléz, annuncia un netto cambio di passo nella transizione energetica del paese sudamericano.
Gustavo Petro, presidente della Colombia dall’estate del 2022, ha incentrato la propria campagna elettorale anche sulla promessa di porre fine alla dipendenza del paese dalle risorse petrolifere. Nei suoi primi mesi di amministrazione però si è trovato a fare i conti con un Congresso diviso, in cui nessun partito detiene la maggioranza dei seggi, e con prospettive economiche piuttosto cupe. Addirittura il ministro delle Finanze José Ocampo l’aveva contraddetto in più occasioni, dichiarando alla stampa che la Colombia avrebbe rilasciato nuove autorizzazioni alle esplorazioni petrolifere.
L’annuncio della ministra Irene Veléz sembra aver chiarito una volta per tutte la posizione dell’amministrazione. Ed è stata poi confermata da Gustavo Petro. Rivolgendosi ai giornalisti a Davos, il presidente colombiano ha affermato: “Siamo convinti che i forti investimenti nel turismo, considerata la bellezza del nostro paese, e la capacità e il potenziale che il paese ha per la produzione di energia pulita, possano – nel breve termine – colmare perfettamente il vuoto lasciato dai combustibili fossili”.
La Colombia in realtà non ha bisogno di combustibili fossili per sé stessa, visto che già oggi soddisfa circa l’80 per cento del proprio fabbisogno con le fonti rinnovabili, idroelettrico in primis. Il problema sta nel fatto che, soprattutto nell’arco degli ultimi quattro decenni, il paese ha puntato tantissimo sulle esportazioni. Nel 2020 il petrolio greggio era il bene più esportato all’estero, con un giro d’affari di quasi 6,9 miliardi di euro, diretto soprattutto verso gli Stati Uniti (quasi 2,5 miliardi), la Cina (2 miliardi) e Panama (poco meno di un miliardo). Insomma, il petrolio è diventato un caposaldo dell’economia colombiana. La scelta di Pedro appare dunque coraggiosa, tanto più per uno stato “vicino di casa” del Venezuela, vittima di un tracollo economico che ha costretto milioni di persone a emigrare.
Gustavo Petro però è convinto del fatto che “il mercato non è il meccanismo principale per superare la crisi climatica. È stato il mercato, con l’accumulo del capitale, a produrla. E non sarà mai il suo rimedio”, per riprendere le parole che ha pronunciato alla Cop27 di Sharm-el-Sheikh. “La crisi climatica si può superare solo se smettiamo di consumare idrocarburi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.