
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Se ne parla da tempo. Ed è una domanda più che lecita: perché non affiancare alla normale pompa di benzina una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici? La risposta è di pochi giorni fa. A Roma sono operative le prime due colonnine per la ricarica di veicoli elettrici in una stazione di rifornimento.
Se ne parla da tempo. Ed è una domanda più che lecita: perché non affiancare alla normale pompa di benzina una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici? La risposta è di pochi giorni fa. A Roma sono operative le prime due colonnine per la ricarica di veicoli elettrici in una stazione di rifornimento.
Per ora si tratta di un progetto pilota, nato dalla collaborazione di Enel Energia e TotalErg per favorire appunto la diffusione delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici in aree strategiche per la mobilità, nell’ambito del progetto istituzionale lanciato dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI).
“Abbiamo fin dall’inizio accettato con entusiasmo di partecipare a questa iniziativa – dichiara Claudio Spinaci, amministratore delegato di TotalErg – mettendo a disposizione alcune nostre stazioni di servizio a Roma e Milano. Questo progetto ci è sembrato particolarmente interessante sia per il suo contributo all’innovazione, sia per la coerenza con il nostro obiettivo di sviluppare sempre nuove modalità e soluzioni di servizi utili per i nostri clienti”.
I possessori di auto elettriche potranno così usufruire dei nuovi punti di ricarica, in particolar modo i possessori della EnelDrive, ovvero l’offerta del gruppo dedicata alla mobilità elettrica e agli electric drivers. Per ora sono solo due, ma raddoppieranno a breve, secondo quanto riportato dall’azienda.
“Crediamo fortemente nello sviluppo della mobilità elettrica soprattutto nelle aree urbane”, ha dichiarato Simone Lo Nostro, responsabile marketing, supply, energy service e vendite corporate di Enel Energia. “Per questo siamo stati i primi ad elaborare offerte dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici, proponendo una gamma di soluzioni flessibili per tutte le esigenze; il passo successivo è quello di rendere la rete dei punti di ricarica sufficientemente capillare in modo da assicurare l’accesso alla ricarica a tutti coloro che decidono di guidare elettrico”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’Europa ci chiede di installare 70 mila nuovi punti di ricarica. In Norvegia le elettriche supereranno a breve le auto a benzina. E da noi? Le premesse sembrano buone.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.