Zafferano, curcuma, barbabietole, spirulina, spezie… Sono i coloranti naturali: alimenti che possono colorare le nostre ricette in modo naturale.
Chi ha detto che gli alimenti, per essere più appetibili e piacevoli alla vista, devono necessariamente contenere coloranti artificiali? Gli ingredienti che rilasciano pigmenti durante la cottura sono numerosi e hanno la virtù di aggiungere valore nutrizionale alle ricette. Ovviamente i cibi coloranti aggiungono sapore alle preparazioni, quindi vanno usati con moderazione, tenendo presente che alcuni hanno un gusto più neutro ed altri più forte, e che non tutti possono essere adatti sia per tingere il dolce che il salato.
Coloranti naturali per il rosso, il giallo e l’arancione
Le bacche liofilizzate come fragole e mirtilli contengono sostanze fitochimiche antiossidanti, vitamine e acido folico e tingono di rosso.
Anche le barbabietole colorano di rosso. Sono ricche di vitamine e minerali.
La curcuma tinge di giallo-arancio tutto quello con cui viene a contatto e ha una lunghissima lista di virtù salutari: antitumorale, antiossidante, antinfiammatoria, antidepressiva, protegge il fegato, il cuore.
Lo zafferano colora di giallo e contiene vitamine e altri nutrienti importanti. Tra le sue proprietà ricordiamo che è in grado di contrastare l’invecchiamento, stimolare il metabolismo, favorire le funzioni digestive, ridurre la pressione sanguigna e abbassare le quote di colesterolo e trigliceridi che vengono assorbiti con l’alimentazione.
![curcuma_zafferano]()
Coloranti naturali per il colore verde
La Spirulina è un’alga blu-verde ricca di proteine, vitamine e minerali.
L’erba di grano contiene aminoacidi, vitamine e ferro.
Gli spinaci contengono calcio, vitamine e acido folico.
![alghe]()
Coloranti naturali per il colore marrone
Caffè in polvere, non esagerare se la ricetta è per i bambini. A piccole dosi è un antiossidante e antinfiammatorio.
Cacao in polvere e cioccolato amaro fuso: colorano di marrone e sono noti per le loro proprietà benefiche. Il cioccolato di qualità fa bene al cuore e a tutto il sistema cardiovascolare. I flvonoidi, antiossidanti presenti in percentuali altissime nel cacao, stimolano la produzione di enzimi e combattono i radicali liberi, contrastando la tendenza del sangue a coagularsi e quindi il rischio di trombosi.
Cannella in polvere, poca perché dà molto sapore. Tiene a bada il diabete, il colesterolo e i trigliceridi.
![cacao]()
Coloranti naturali per il colore bianco
Cocco grattugiato e in polvere, imbianca con facilità qualsiasi ricetta. Il cocco è ricco di potassio e contiene zinco, ferro, rame, fosforo, magnesio. E’ dotato di vitamine del gruppo B e vitamina C ed E. Depurativo, rinforzante del sistema immunitario, è benefico per il sistema nervoso.
![dolcetti_cocco]()
Coloranti naturali per il colore grigio
Semi di sesamo nero o di papavero, macinati nel macinino. I semi di sesamo sono fonte privilegiata di calcio, e contengono anche fosforo, magnesio, ferro e proteine. Hanno proprietà antiossidanti e anticancro. I semi di papavero invece sono ricchi di fibre e vitamine del gruppo B. Sono considerati anticancro e anticolesterolo.
![sesamo nero]()
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.