
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Il marchio di abbigliamento outdoor canadese ha finalmente commercializzato una giacca antipioggia priva dei famigerati perfluorurati.
Da un recente rapporto di Greenpeace, chiamato “Tracce nascoste nell’outdoor“, è emerso che ancora la maggior parte dei marchi di abbigliamento outdoor utilizza i Pfc per la realizzazione dei propri capi. La sigla Pfc indica i perfluorurati, ovvero sostanze chimiche pericolose ampliamente utilizzate da vari settori per le peculiari caratteristiche fisiche, come la resistenza termica e l’eccezionale idrofobicità.
Queste sostanze, particolarmente utilizzate per la produzione di abbigliamento outdoor proprio per la loro impermeabilità ed elasticità, sono dannose per la salute e per l’ambiente. Una volta rilasciate sono difficili da smaltire, decomponendosi con estrema difficoltà, e possono danneggiare interi ecosistemi, contaminando a uno a uno ogni anello della catena alimentare.
Il marchio di abbigliamento outdoor statunitense Columbia ha annunciato il lancio di una nuova giacca impermeabile totalmente priva di Pfc nella primavera del 2017. La peculiarità della giacca, che sarà venduta ad un prezzo di 199 dollari, sarà l’impiego di una tecnologia che l’azienda chiama OutDry Extreme Eco. Questo sistema ha consentito di eliminare lo strato di tessuto esterno impermeabile, eliminando così la necessità di un rivestimento a base di Pfc a idrorepellenza durevole (Durable Water Repellency, Dwr). La nuova giacca, oltre all’innovativa tecnologia, sarà realizzata con poliestere riciclato al 100 per cento, ricavato da circa ventuno bottiglie riciclate.
Quella dei Pfc è una sfida che i grandi marchi dell’abbigliamento outdoor devono affrontare e vincere. Attualmente però le alternative a disposizione, secondo le aziende, non offrono garanzie soddisfacenti dal punto di vista delle prestazioni dei prodotti. La comunità outdoor ha tuttavia il dovere di esigere un cambiamento radicale nel settore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.