Ecoist raccoglie in un’unica piattaforma ristoranti, mercati, botteghe ed eventi a basso impatto di ogni città, segnalati dagli utenti.
Combustibile dalle biomasse, nasce in Toscana un nuovo centro sperimentale
Il 23 gennaio è stata inaugurata in Toscana una nuova area dedicata allo studio della trasformazione delle biomasse in prodotti combustibili.
L’attuale crisi climatica, strettamente legata al dissennato sfruttamento dei combustibili fossili, impone l’utilizzo di combustibili meno impattanti, di natura organica. Proprio per produrre biocarburanti e ottenere energia dalle biomasse è stata istituita in Toscana una nuova area sperimentale dedicata allo studio della trasformazione delle biomasse in prodotti combustibili.
Ricerca rinnovabile
La struttura, situata a Scarperia, tra le colline del Mugello e inaugurata lo scorso 23 gennaio, è stata realizzata dal consorzio di ricerca Re-cord (Renewable energy consortium for research and demonstration), ente di ricerca no-profit misto pubblico-privato, fondato e partecipato dall’università di Firenze. L’obiettivo di Re-cord è di effettuare ricerca sulle energie rinnovabili ed in particolare sulle bioenergie e sui biocarburanti.
Nuova vita agli scarti
La nuova area va da aggiungersi al laboratorio k182 di Re-cord e arricchisce gli impianti del consorzio, già dotato di un gassificatore innovativo di piccola taglia, un pirolizzatore pilota e numerose microturbine alimentate a combustibili liquidi di origine biologica quali olio vegetale puro, olio di pirolisi, biodiesel e bioetanolo. Tra le aree di ricerca di Re-cord c’è quella legata al riutilizzo degli scarti agroindustriali per produrre biogas, ad esempio il siero del latte.
La precarietà della ricerca
L’avanguardistico progetto Re-Cord è nato grazie a ricercatori a tempo determinato. Su questo aspetto si è soffermato il ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madia, presente all’inaugurazione della nuova area sperimentale toscana. “Mi dispiace sapere che anche qui lavorano tanti ricercatori precari – ha affermato il ministro – ho cercato di risolvere questa situazione nella pubblica amministrazione emanando delle circolari attraverso le quali nei prossimi tre anni non dovranno più esserci precari di stato”.
Re-Cord contro i cambiamenti climatici
Re-cord si dedica a numerose aree di ricerca con un unico filo conduttore, la produzione di energia e combustibili di origine organica. In particolare è specializzato nel settore della pirolisi, processo di decomposizione termochimica di materiali organici, e della conversione idroterma (carbonizzazione e liquefazione). La lavorazione di scarti e residui agricoli favorirebbe lo sviluppo rurale e l’economia circolare, rappresentando inoltre una possibile strategia per il contrasto ai cambiamenti climatici in agricoltura nell’area del Mediterraneo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La startup italiana Bufaga propone l’installazione di dispositivi in grado di rimuovere le polveri sottili. Prossima tappa: la metro di Roma.
La digitalizzazione è il tema del 16 novembre alla Cop29 di Baku. Perché non possiamo farne a meno, anche nelle strategie climatiche.
Gli scontrini fiscali comportano un enorme spreco di carta termica, non riciclabile. La startup Billd permette di digitalizzarli.
La piattaforma italiana Merits unisce innovazione e motivazione per promuovere comportamenti sostenibili in città.
FunniFin è un alleato per le aziende che vogliono migliorare il benessere finanziario delle proprie persone, in modo divertente e coinvolgente.
All’Agri data green summit 2024, organizzato da Xfarm, si è discusso di come tecnologia e intelligenza artificiale possano supportare l’agricoltura rigenerativa e sostenibile.
Watch Duty è un app dedicata agli incendi degli Stati Uniti. Aiuta i professionisti del settore e rende più tranquilli i cittadini. Ma forse sta creando dipendenza.
L’economia italiana potrebbe crescere dell’8 per cento se si adottassero sistemi di apprendimento automatico su grande scala. L’approccio di Google.