
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Da un gruppo di giovani lombardi è nata una startup che permette di devolvere l’invenduto delle panetterie ad associazioni benefiche, grazie a una piattaforma web. Breading permette facilmente ai panettieri, a fine giornata, di segnalare con un sms o con un messaggio online la quantità di pane avanzato. E alle associazioni di andarlo a prendere.
Da un gruppo di giovani lombardi è nata una startup che permette di devolvere l’invenduto delle panetterie ad associazioni benefiche, grazie a una piattaforma web.
Breading permette facilmente ai panettieri, a fine giornata, di segnalare con un sms o con un messaggio online la quantità di pane avanzato. E alle associazioni di andarlo a prendere.
L’idea è di quattro giovani lombardi, che ha ideato una piattaforma online (accessibile da tutti tramite PC e mobile grazie ad una webapp) per favorire la ridistribuzione del pane avanzato da panetterie e negozi. Il nucleo originario della startup è stata presentata il 20 ottobre 2014 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel corso di un convegno contro lo spreco, poi ha ottenuto il supporto di Fondazione Vodafone e ora sta proseguendo a crescere.
Breading è una web app, liberamente accessibile a tutti i computer e per tutti device, Android, Apple, BlackBerry, Windows. Cioè, già oggi per accedervi si deve semplicemente digitare l’url “Breading.Foundation”.
I panifici e le associazioni devono iscriversi alla piattaforma.
Chi ha un panificio e ha pane che sa che avanzerà, indica due ore prima dell’orario di chiusura quanti kg gli sono avanzati.
I responsabili delle associazioni dopo l’iscrizione comunicano il raggio di km entro i quali hanno la possibilità di andare a ritirare il pane; dopodiché ricevono le notifiche dai panifici che mettono a disposizione il loro pane di giorno in giorno.
Grazie alla geolocalizzazione un alert raggiunge le associazioni di volontariato più vicine registrate al servizio, che così possono prenotare il ritiro e recarsi al negozio.
Una tecnologia dal volto umano, insomma, ma non per questo meno sofisticata: è previsto l’invio di un codice univoco alle associazioni a ogni prenotazione per creare un sistema di prelazione.
Breading ha iniziato a raccogliere iscrizioni alla piattaforma, e sono già attive collaborazioni con le più importanti associazioni locali per la ridistribuzione di eccedenze e per l’assistenza ai bisognosi.
La registrazione al sistema è gratuita per tutte le organizzazioni, previa verifica dello status giuridico di Onlus.
Al momento, chiusa la fase sperimentale in zona Milano Lambrate, Breading sarà attiva a Milano, Bergamo e Roma, per poi ampliare progressivamente il raggio d’azione.
Un sistema a ciclo completo, quindi, che già dalla sua presentazione aveva attirato l’attenzione istituzionale di politici e di amministratori locali, e si è conquistata il posto fra le social start up di Fondazione Vodafone nel programma Think for Social.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Di fronte alle impensabili, inaccettabili, indigeste cifre dello spreco di pane in Italia, Ornella Pesenti ha deciso di lavorare in Breading, una startup che si propone di combatterlo, di ridurlo, di azzerarlo. Il pane innanzitutto perché è il cibo per eccellenza, un prodotto ricco di significati simbolici e, purtroppo, in tempi di crisi è un pasto pronto
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.