
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Il Piemonte ha recepito le linee guida nazionali e ha regolamentato la pet therapy, con vantaggi per i pazienti e per gli animali coinvolti.
Gli animali possono avere un ruolo determinante nel curare le persone da alcune patologie, il rapporto che si instaura tra uomo e animale ha un elevato valore terapeutico, come affermato per la prima volta dal neuropsichiatra infantile Boris Levinson, che nel 1961 coniò il termine “pet therapy”, utilizzato nel libro “The dog as co-therapist”.
La pet therapy può alleviare i sintomi di diversi disturbi, si ricorre ai cani per aiutare pazienti con sindrome autistica o minori con difficoltà comportamentali e relazionali, il contatto con i gatti offre invece benefici soprattutto nei casi di ansia e forte stress, mentre cavalli e asini vengono utilizzati soprattutto con persone che soffrono di disabilità fisiche, perché stimolano il movimento e facilitano la riabilitazione.
La regione Piemonte ha recepito le linee guida nazionali per la pet therapy e gli interventi assistiti con gli animali (Iaa) sulla base dell’accordo siglato tra governo, regioni e province autonome. “È un provvedimento importante che, fissando precisi requisiti per le strutture e prevedendo una formazione specifica per gli operatori, ha il duplice obiettivo di dare garanzie ai pazienti e di tutelare il benessere degli animali”, ha dichiarato l’assessore alla Sanità del Piemonte, Antonio Saitta.
Una legge relativa a questo ambito medico in Pimonte esiste già dal 2010, la nuova normativa fissa però precisi requisiti per le strutture e prevede una formazione specifica per gli operatori. È inoltre previsto l’aumento di un servizio già esistente, dando il via alla creazione di nuovi centri specializzati e all’assistenza domiciliare. L’obiettivo è quello di favorire e dare continuità a questi interventi, finora piuttosto episodici e a carattere sperimentale.
Gli interventi assistiti con animali possono essere effettuati presso centri specializzati o presso strutture pubbliche o private in possesso dei requisiti richiesti, ad esempio ospedali, case di riposo, comunità per minori e istituti scolastici. La nuova regolamentazione prevede inoltre l’erogazione di questo servizio anche presso il domicilio del paziente. Per usufruire di questi interventi è richiesta una prescrizione medica che dovrà attestare, e successivamente valutare, l’effettiva necessità del paziente.
Il Piemonte è solo l’ultima di una serie di regioni ad aver recepito le linee guida per la pet therapy. Le prime sono state Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Toscana.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.