
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Una nuova tecnologia, sviluppata da una collaborazione tra aziende europee e finanziato da Horizon 2020, permette di tagliare drasticamente le dispersioni di calore e migliorare il comfort abitativo. Ecco come funziona.
Si chiama Climawin, ed è un sistema di ventilazione per finestre sviluppato dalla irlandese Solearth Architecture, da Rauh Fensterbau di Sassendorf e dalla danese Horn Vinduer di Lunderskov.
Un progetto realizzato con la collaborazione tra varie università europee e finanziato con 1,4 milioni di euro grazie al programma Horizon 2020 della Comunità europea.
Come funziona. Si tratta di finestre ventilate che sono in grado di utilizzare l’energia solare e gli scambi d’aria per regolare la temperatura interna dell’edificio in base a quella esterna.
Finestre con isolamento termico elevato, bocchette di ventilazione, telaio con doppi vetri, filtri integrati per la purificazione dell’aria, elettronica e possibilità di comunicazione wifi con sensori installati all’interno dell’edificio, ottimo isolamento anche in condizioni estreme.
“Nei climi freddi – spiega il responsabile del progetto Brian O’Brien – Climawin è progettato per migliorare il comfort preriscaldando l’aria di ventilazione nelle facciate nord, est e ovest, utilizzando l’energia solare presente sulla facciata sud. Per i climi più caldi è prevista una funzione di auto-raffreddamento che consente l’ingresso della luce solare riducendo al contempo la quantità di calore indesiderato che viene introdotta. Grazie all’ottimizzazione dell’isolamento termico, allo sfruttamento dell’energia solare e al controllo della luce solare, prevediamo che la finestra migliori sensibilmente l’efficienza energetica e il comfort termico sia negli edifici residenziali sia in quelli commerciali che attualmente non sono dotati di sistemi di ventilazione efficienti”.
Delle vere e proprie finestre intelligenti in grado di ridurre i costi di cliamtizzazione e riscaldamento dal 18 al 24 per cento, secondo quanto riporta la scheda tecnica del prodotto. Un sistema pensato in particolare per la ristrutturazione di edifici già datati, che raramente possiedono sistemi di ventilazione efficienti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.