
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Oggi gran parte dell’energia elettrica italiana si produce da carbone, petrolio, pet coke e ogni genere di oli e residui inquinanti. Molta si importa dall’estero e viene prodotta anche attraverso centrali nucleari. I combustibili fossili sono sporchi, pericolosi e causano enormi emissioni di CO2 in atmosfera: la causa del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. Senza
Oggi gran parte dell’energia elettrica italiana si produce da carbone, petrolio, pet coke e ogni genere di oli e residui inquinanti. Molta si importa dall’estero e viene prodotta anche attraverso centrali nucleari. I combustibili fossili sono sporchi, pericolosi e causano enormi emissioni di CO2 in atmosfera: la causa del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. Senza parlare delle tensioni in Medio Oriente che tengono “in ostaggio” le politiche di molti governi. Le fonti rinnovabili, invece, ci liberano dalla “schiavitù” del petrolio. Si possono produrre ovunque, sono pulite, libere, gratuite, diffuse. Si rigenerano in continuazione e non si esauriranno mai: sono rinnovabili.
In Italia la quantità di CO2 emessa dalla produzione di energia elettrica è circa un terzo del totale nazionale. LifeGate fornisce energia rinnovabile alle aziende dal 2005, ma ora sta lavorando per raggiungere molte più imprese. E anche per servire i privati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.