
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
PV Cycle raccoglie gratuitamente i pannelli danneggiati o inutilizzati e ne ricicla fino al 90 per cento dei materiali costituenti.
Fino ad oggi il PV Cycle ha raccolto 5.700 tonnellate di pannelli
fotovoltaici, circa 1.100 solo in Italia. Il Consorzio, fondato nel
2007, rappresenta la più importante associazione che si
occupa di raccogliere, trattare e riciclare i pannelli fotovoltaici
arrivati a fine vita.
Presente in tutti i Paesi europei dell’Unione a 27, PV Cycle opera
grazie a centinaia di punti di raccolta che operano come veri e
propri centri di tratttamento dei rifiuti, un po’ come accade per
altri materiali, come plastica, vetro o carta.
Vetro, silicio, ferro e metalli. I pannelli che
ormai vedono ridotta di molto la loro capacità di
trasformazione dell’energia, che sono stati rotti o danneggiati
durante il trasporto, o che sono ancora in garanzia, vengono
raccolti gratuitamente dal Consorzio, il quale opera appunto
tramite una filiera di raccolta finanziata dagli stessi
produttori.
Da un singolo pannello è così possibile riciclare
fino al 90 per cento dei materiali costituenti, raccogliendo vetro,
materiali semiconduttori, ferro e altri metalli non ferrosi. Anche
le scatole di derivazione e i cavi vengono recuperati attraverso il
riciclaggio.
Il vetro derivante da moduli fotovoltaici viene in parte
reintrodotto in fibra di vetro o di prodotti per l’isolamento e in
parte in prodotti per l’imballaggio. I metalli e le plastiche,
invece, possono essere utilizzati per la produzione di nuove
materie prime. Alcuni semiconduttori inoltre possono essere usati
per la produzione di nuovi moduli fotovoltaici.
La raccolta è regolata dalla Direttiva Europea sui Rifiuti elettrici ed
elettronici, che obbliga tutti i Paesi membri a recepirla e
tradurla in legge entro febbraio 2014. Da quel momento in poi, un
po’ come accade per il ritiro “uno contro uno” degli
elettrodomestici, i produttori o chiunque immetta nel mercato un
pannello fotovoltaico, sarà tenuto a garantirne il corretto
smaltimento e avviamento al recupero.
In questo modo il ciclo si chiude e nulla viene sprecato. E
ciò che produceva energia pulita e rinnovabile, torna ad
acquistare una sua utilità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.