
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Ecco i 40 scatti finalisti del concorso di fotografia naturalistica più divertente al mondo. I vincitori saranno annunciati il 13 novembre.
Osservare un animale selvatico nel suo ambiente è un’esperienza impareggiabile, in grado di stamparci in faccia, immancabilmente, un’espressione di meraviglia. Talvolta, però, questa espressione può tendere al divertito e concludersi, perché no, con una fragorosa risata. Gli animali sono infatti imprevedibili e, talvolta, assumono atteggiamenti davvero buffi (o che possono sembrarlo attraverso uno sguardo antropocentrico). Il concorso fotografico Comedy wildlife photography awards premia proprio gli scatti più divertenti che ritraggono la fauna selvatica. Sono appena stati annunciati i 40 finalisti per il 2019, ecco le fotografie in concorso.
Il concorso, fondato da Paul Joynson-Hicks e Tom Sullam, fotografi professionisti e appassionati ambientalisti, è dunque incentrato sul lato buffo e divertente della natura, perché in fondo, come scriveva Lord Byron, “ridi sempre quando puoi. È una medicina gratuita”. L’obiettivo della manifestazione è però tremendamente serio, mira infatti a evidenziare il tragico stato di conservazione della fauna globale e a promuoverne la tutela.
“Ogni anno vediamo una sempre più ampia varietà di specie che fanno cose divertenti – ha dichiarato Paul Joynson-Hicks. – Naturalmente, l’altro aspetto della nostra divertente competizione è far conoscere alle persone cosa possono fare a casa per proteggere l’ambiente”. Sul sito del concorso sono infatti riportati alcuni consigli per ridurre il proprio impatto ambientale, come utilizzare il maniera responsabile il proprio potere d’acquisto, evitando ad esempio di comprare prodotti che contengono olio di palma, o ridurre il consumo idrico domestico. I vincitori della competizione verranno annunciati il prossimo 13 novembre. Chiunque può inoltre votare la propria foto preferita, che potrebbe aggiudicarsi il People’s choice award, tramite il sito del concorso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.