
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Succede a Torino, dove è operativa la prima ambulanza fotovoltaica italiana. Alimenterà i dispositivi medicali e la batteria.
Presentata ufficialmente in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, lo scorso maggio, è oggi operativa e a disposizione della Croce Verde del capoluogo piemontese. Supporterà i 74 mila servizi annui dell’associazione di pubblica assistenza, operati da 1.255 volontari e 70 dipendenti, accompagnando così le oltre 50 ambulanze e gli altri 27 veicoli.
I cittadini verranno così soccorsi da un mezzo ecologico, dotato di pannelli fotovoltaici installati sul tettuccio, grazie al contributo della Fondazione Mario e Anna Magnetto di Alpignano. I pannelli solari verranno utilizzati soprattutto durante i lunghi viaggi e durante l’assistenza ad eventi, assicurando così l’energia necessaria alle strumentazioni interne: l’elettrocardiografo, il defibrillatore, il ventilatore polmonare e l’aspiratore funzioneranno, se necessario ad energia rinnovabile.
Come riportano le altre testate, l’Italia si accoda ad altre iniziative di questo genere, già attive ad esempio in Inghilterra o in Spagna. Nel Paese britannico, il South Central Ambulance Service NHS Foundation Trust ha dotato il proprio parco macchine di ambulanze ad energia soalre. I nostri cugini latini alimentano le ambulanze a gpl, mentre in Svezia vanno a biogas.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.