Dall’ecoansia a sensazioni positive di unione con la Terra. Conoscere le “ecoemozioni” ci aiuta a capire il nostro rapporto con ciò che ci circonda e come trasformarle in azione.
Cos’è il concorso per eleggere l’albero europeo dell’anno
Si può votare fino al 28 febbraio l’albero monumentale preferito. Quello che racconta la storia più avvincente, o che meglio rappresenta la storia di un territorio.
C’è tempo fino al 28 febbraio per scegliere, tra i 14 finalisti, l’albero europeo dell’anno. Il concorso, nato nel 2011, si ispira al contest Tree of the Year, nato in Repubblica Ceca dalla Czech environmental partnership foundation, ed è organizzato ogni anno a febbraio dall’associazione Environmental partnership association (Epa). Negli anni in numero di nazioni partecipanti è passato da 5 a 16 e quest’anno è possibile votare anche un candidato italiano, ovvero il platano di Curinga.
Un concorso per promuovere la storia e la cura degli alberi
L’idea alla base del concorso è quella di sottolineare l’importanza degli alberi nel patrimonio naturale e culturale d’Europa e dell’importanza dei servizi ecosistemici che questi ci forniscono. Un albero secolare, monumentale o comunque storico, ha spesso un profondo legame con la comunità che lo ospita, perché radicato – è il caso di dirlo – ad una storia tramandata di generazione in generazione. Per questo il concorso non promuove l’albero più bello, ma quello con la storia più avvicente, affascinante.
Per partecipare al concorso è sufficiente scegliere due dei finalisti provenienti dai vari paesi partecipanti. Le votazioni sono segrete e al termine della stessa viene inviata una e-mail di conferma della scelta. Il risultato sarà reso noto il prossimo 17 marzo, con un evento online.
Quali sono i finalisti per l’albero europeo dell’anno
Tra i finalisti, oltre al millennario platano di Curinga, già vincitore del premio di Albero italiano 2020, c’è un meraviglioso pioppo nero di circa 200 anni, alto 38 metri e con una circonferenza di 9,6 metri. La “Pouplie”, così viene chiamato l’albero dagli abitanti del villaggio di Boult-sur-Suippe, un comune francese di 1.633 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione del Grand Est, si dice che sia l’incarnazione di una ninfa figlia del sole, in lutto per il fratello morto sulla riva del fiume. La Pouplie era anche un protettore dei soldati della grande guerra che osservavano il nemico dalle sue altezze. Indebolita da un incendio, gli abitanti del villaggio intendono ora preservarla dall’urbanizzazione.
O che dire della leggenda che alleggia intorno al sicomoro che si trova a Derbent, in Daghestan nella Federazione russa? Qui il comandante dell’Oriente, Nadir-Shah, sarebbe stato il custode della crescita dei rami del grande albero poichè adornavano il giardino della moschea di Juma nell’antica Derbent. Ammirando il possente gigante lo scrittore, Aleksandr Bestuzhev-Marlinsky, compose le sue opere. Oggi il maestoso patriarca adorna la parte centrale della casa di culto, essendo un simbolo di potere e uno dei luoghi di attrazione per il popolo del Daghestan e per gli ospiti della repubblica. Protagonista di poesie e quadri, è uno dei simboli della millenaria storia di questo paese che si affaccia sul Mar Caspio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo un mese di razionamenti, sono stati completati i lavori per la condotta provvisoria che porterà l’acqua dal fiume alla diga di Camastra, ma c’è preoccupazione per i livelli di inquinamento.
Il livello di inquinamento supera di 60 volte il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il governo ha chiuse le scuole e ha invitato gli anziani a stare a casa.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.
L’aviazione privata “vola” anche troppo: le emissioni nel 2023 hanno raggiunto le 15,6 milioni di tonnellate di CO2.
Le Azzorre hanno approvato una legge per istituire la più vasta Amp dell’Atlantico settentrionale, pari al 30% dell’oceano intorno all’arcipelago.
Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
Finanza etica e sostenibile catalizzano il cambiamento nella blue economy, creando nuove opportunità economiche e ambientali.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.