
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Michelin lancia il nuovo concorso “+ gusto, – consumi”: in palio trenta voucher per cene in ristoranti stellati e una bicicletta a pedalata assistita.
Sogni un pranzo all’Osteria Francescana di Massimo Bottura a Modena? O una cena in un vecchio frantoio circondato da vigneti, uliveti, agrumeti e da un orto come quello che ospita il ristorante Dattilo di Caterina Ceraudo? Dal 15 marzo potresti essere uno dei fortunati a poterlo fare sfruttando uno dei voucher da cento euro in palio nel concorso gratuito + gusto, – consumi, promosso da Michelin italiana spa.
Il nuovo concorso di Michelin, in linea con l’impegno per l’ambiente dell’azienda che da anni propone soluzioni in ambito di mobilità sostenibile, è attivo dal 15 marzo al 13 aprile 2021 e completamente gratuito. In palio trenta voucher dal valore di cento euro ciascuno per cene all’insegna della sostenibilità nei ristoranti che nel 2021 hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento della stella verde Michelin (e l’Osteria Francescana è uno di questi, oltre ad aver riconfermato le tre stelle Michelin classiche) o menzione per la sostenibilità, ma non solo.
Partecipando all’istant win giornaliero, si avrà la possibilità di prendere parte all’estrazione del super premio finale: una bicicletta a pedalata assistita elettrica Fulgur del valore di seimila euro.
Per partecipare all’estrazione dei premi giornalieri, ci si può collegare al sito www.promozioni.michelin.it nella sezione dedicata al concorso, compilare il form di partecipazione inserendo tutti i dati richiesti e rispondere al quiz a scelta multipla. Così si potrà prendere parte anche all’estrazione finale che avverrà entro il 31 Maggio 2021. I vincitori verranno contattati telefonicamente e/o via e-mail
Da anni Michelin, uno dei maggiori produttori mondiali di pneumatici, è in prima linea per lo sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di ridurre del cinquanta per cento l’impronta di carbonio dei propri stabilimenti entro il 2030, con completo annullamento entro il 2050.
L’impegno green si è tradotto anche nell’introduzione della stella verde: il nuovo prestigioso riconoscimento per i ristoratori attivi sul fronte della sostenibilità che l’azienda francese ha deciso di inserire nell’omonima guida per viaggiatori, giunta nel 2021 alla sua 66esima edizione.
Oltre a proporre le ambite stelle Michelin o gli indirizzi dove consumare un menu con un rapporto qualità/prezzo interessante (i Bib gourmand), l’edizione 2021, infatti, suggerisce ai suoi lettori i ristoranti impegnati per l’ambiente e la sostenibilità. I criteri con cui le stelle verdi vengono assegnate sono il rispetto dell’ambiente, la modalità di approvvigionamento delle materie prime, la lotta contro lo spreco alimentare, la corretta gestione dei rifiuti, l’impatto energetico e l’etica lavorativa.
Questo l’elenco dei ristoranti premiati con la stella verde Michelin in cui poter utilizzare il voucher del concorso + gusto, – consumi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.