felicità

World happiness report: la condivisione dei pasti favorisce la felicità

Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.

  • La condivisione dei pasti corrisponde a livelli più elevati di soddisfazione della vita e affetto positivo.
  • Secondo il World happiness report, è un indicatore del benessere soggettivo, al pari di reddito e occupazione.
  • La condivisione dei pasti potrebbe essere uno strumento politico per favorire il benessere della società.

Da più di un decennio, il World happiness report, redatto dal centro di ricerca sul benessere dell’università di Oxford con la società di consulenza Gallup e il Sustainable development solutions network delle Nazioni Unite, si basa su una serie di questionari che ha dimostrato che le connessioni sociali sono importanti motori di felicità, sia a livello individuale che nazionale e tra le culture. L’edizione del 2025 presenta nuove prove su una misura poco studiata della connessione sociale: la condivisione dei pasti, una pratica oggettiva, direttamente e univocamente comparabile tra paesi e culture, tra individui e nel tempo. Il report ha analizzato i dati di 142 paesi e territori raccolti nel 2022 e nel 2023, esplorando i collegamenti tra condivisione dei pasti, relazioni sociali e benessere, un argomento non nuovo, ma poco studiato.

World happiness report: le differenze globali nella condivisione dei pasti

Secondo i risultati, emergono forti differenze nella frequenza di pasti in compagnia e pasti da soli in tutto il mondo, differenze che non sono completamente spiegate da caratteristiche regionali o individuali come reddito, occupazione o dimensioni della famiglia. L’America Latina e i Caraibi emergono come leader mondiali nella condivisione dei pasti con nove pasti con altre persone a settimana. In fondo alla lista c’è, invece, l’Asia meridionale, dove le persone dichiarano di consumare meno di quattro pasti con altre persone a settimana.

condivisione dei pasti
Le differenze globali nella condivisione dei pasti © World Happiness Report

In tutto il mondo, condividere i pasti rende felici

Lo studio ha poi emesso in relazione le valutazioni della vita misurate utilizzando la scala Cantril e il numero totale di pasti condivisi con altri nella settimana precedente. Nel complesso, si evidenzia una relazione positiva tra la condivisione dei pasti e le valutazioni della vita. In tutti i paesi, la condivisione di un pasto in più a settimana è associata a un aumento medio di circa 0,2 punti su una scala da 0 a 10. E questa differenza è sia statisticamente significativa che praticamente significativa. Una differenza di 0,2 punti, infatti, equivale più o meno a una differenza di cinque posizioni nella classifica mondiale della felicità presentata nel rapporto.

condivisione dei pasti
Il rapporto tra condivisione dei pasti e valutazione della vita © World Happiness Report

La condivisione dei pasti si rivela un indicatore eccezionalmente forte del benessere soggettivo, alla pari di reddito e disoccupazione. Coloro che condividono più pasti con gli altri riportano livelli significativamente più elevati di soddisfazione della vita e affetto positivo e livelli inferiori di affetto negativo. Ciò è vero per tutte le età, i sessi, i paesi, le culture e le regioni.  

condivisione pasti
Differenza di supporto sociale in base alla condivisione dei pasti © World Happiness Report

La condivisione dei pasti sembra anche essere strettamente correlata ad alcune, ma non a tutte, le misure di connessione sociale. In particolare, i paesi in cui le persone condividono più pasti hanno livelli più elevati di supporto sociale e reciprocità positiva e livelli più bassi di solitudine. Cenare da soli è altrettanto (se non addirittura di più) fortemente associato a bassi livelli di benessere.

Il nesso di causalità ancora da esplorare

Condividere i pasti rende le persone più felici? O le persone che sono felici condividono più pasti? O, forse ancora più probabile, la relazione è bidirezionale? Al momento, non è ancora chiaro se la condivisione dei pasti porti a un maggiore benessere o se un maggiore benessere porti a più pasti condivisi. Secondo i ricercatori, con ogni probabilità, entrambe le affermazioni sono probabilmente vere, almeno in una certa misura. Arrivare a una risposta completa a queste domande di causalità è un compito che rimane aperto alla ricerca futura.

La condivisione dei pasti come strumento politico per il benessere della società

Di certo, come si legge nel report, se la condivisione dei pasti è importante per promuovere i legami sociali e il benessere soggettivo come suggeriscono le prove in questo capitolo, potrebbe fungere da strumento politico unico, prezioso, attuabile e conveniente per facilitare e promuovere il benessere della società.

condivisione dei pasti
La condivisione dei pasti potrebbe essere uno strumento politico per aumentare il benessere della società © iStock

Il rapporto cita l’esempio del Progetto Gather negli Stati Uniti che ha già iniziato a tracciare nuovi percorsi in questo senso, fornendo supporto finanziario per i pasti condivisi, nella convinzione che mangiare con gli altri possa portare gioia, creare legami interpersonali e contribuire a risolvere l’epidemia di solitudine negli Stati Uniti: “Quando ci riuniamo con gli altri attorno al cibo, non solo nutriamo i nostri corpi, ma nutriamo anche i nostri spiriti”, ha affermato Vivek Murthy, promotore del programma ed ex chirurgo generale degli Stati Uniti che ha pubblicato Recipes for Connection, un opuscolo contenente diverse idee e suggerimenti per riunirsi a tavola.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
E se le uova finissero?

La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.