
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
I cacciatori di frodo hanno ammazzato il ranger Agoyo Mbikoyo impegnato nel monitoraggio degli elefanti presenti nel parco.
Gli elefanti del Parco nazionale di Garamba, nella Repubblica Democratica del Congo, già sottoposti a continui attacchi da parte dei bracconieri, sono oggi un po’ più soli e indifesi. Lo scorso 25 aprile è stato infatti ucciso Agoyo Mbikoyo, uno dei ranger del parco impegnato nella difesa della fauna selvatica e nella lotta contro i cacciatori di frodo.
Secondo quanto dichiarato dall’organizzazione African Parks Network (Apn), che ha reso pubblica la notizia, Mbikoyo si trovava nei pressi del campeggio allestito dalla sua unità di pattuglia, con la quale stava effettuando un monitoraggio dei branchi di elefanti nell’area meridionale del parco, quando un gruppo di bracconieri avrebbe fatto fuoco da distanza ravvicinata ferendolo a morte.
Il Parco nazionale di Garamba, uno dei più antichi parchi africani, è ormai sotto il costante attacco dei bracconieri, secondo l’International Fund for Animal Welfare (Ifaw) dall’inizio dell’anno oltre settanta elefanti avrebbero perso la vita, mentre nel 2014 sono stati abbattuti almeno 86 pachidermi.
Gli attacchi potrebbero essere attribuibili ai guerriglieri del Lord’s Resistance Army, un’organizzazione terroristica-religiosa, fondata in Uganda, che utilizzerebbe i ricavi della vendita dell’avorio per finanziarsi. “Il ranger Agoyo Mbikoyo era in prima linea nella lotta contro il bracconaggio – ha dichiarato Erik Mararv, manager del parco – oltre a lasciare vedova sua moglie e orfani i suoi due figli, il suo impegno mancherà molto anche ai suoi colleghi”. African Parks Network, la Ong che gestisce il parco in accordo con l’Istituto congolese per la protezione della natura (Icnn), ha garantito tutto il supporto alla famiglia del ranger.
Il parco congolese, che si estende su quasi 5.000 chilometri quadrati, ospita ormai meno di duemila elefanti, la popolazione di questi imponenti mammiferi ha subito un crollo del 90 per cento negli ultimi cinquanta anni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.